Articoli Caldi
Buone notizie per chi non ci vede più molto bene e vuole tornare a leggere e vedere ma senza bisogno di un intervento con il laser: c’è una startup finlandese che sta finalizzando una tecnologia incredibile per curare alcuni difetti…
Confusa spesso con la memoria fotografica, la memoria eidetica è la capacità naturale di visualizzare immagini mentali con dettagli straordinari. Ma funziona diversamente da come ci hanno fatto credere film e serie TV, è più comune nei bambini e ha poco a che fare con i superpoteri mnemonici
Al Google I/O 2025 l’azienda lancia Gemini Ultra a 250 dollari al mese mentre rischia di cannibalizzare il business della ricerca che genera il 77% dei ricavi. Una scommessa da 100 miliardi sul futuro che potrebbe ridefinire Mountain View nel bene o nel male
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Il co-fondatore di Twitter Jack Dorsey presenta Bitchat, un’app che funziona solo via Bluetooth, senza internet né server. Una rete mesh peer-to-peer che promette di resistere a censura e sorveglianza, ma deve ancora convincere gli utenti
Una nuova cometa interstellare, 3I/ATLAS, attraversa il sistema solare per fortuna senza pericoli. La sua scoperta avviene grazie a un sofisticato sistema di sorveglianza spaziale che veglia 24 ore su 24 sulle minacce cosmiche. Ecco come funziona la nostra sentinella dello spazio
Ok, ancora non potete chiudere i pantaloni, il vestito o lo zainetto in maniera automatica, però ci siamo sempre più vicini. YKK è la più importante azienda giapponese della quale non avete mai sentito parlare sta portando avanti infarti una…
Denis Villeneuve dirigerà il nuovo capitolo della storia dell’agente segreto britannico dopo l’era Daniel Craig. Ecco i gadget iconici e scene leggendarie di una saga che dal 1962 ha definito il cinema di spionaggio
Con la più grande camera digitale mai costruita e un campo visivo senza precedenti, l’osservatorio cileno Vera C. Rubin rivoluzionerà l’astronomia promettendo di mappare il cielo meridionale ogni tre giorni per dieci anni. Un progetto da 800 milioni di dollari che potrebbe riscrivere la nostra comprensione del cosmo
Le tre regole di Isaac Asimov che dal 1942 governano l’etica delle macchine intelligenti non bastano più. Nell’era dell’AI generativa e dei robot collaborativi serve un nuovo principio per gestire la convivenza uomo-macchina pensando anche all’ambiente
Un team australiano sta sviluppando PainWaive, un sistema rivoluzionario che combina gaming e monitoraggio cerebrale per alleviare il dolore neuropatico. I primi test mostrano risultati paragonabili ai farmaci, ma senza effetti collaterali
Ecco i film degli ultimi anni che hanno anticipato e spesso ispirato il nostro presente. Dall’intelligenza artificiale alla coscienza, la fiction diventa cronaca
Altro che intelligenza artificiale: fino a ieri la sicurezza dei cieli USA si basava su dischetti e software vintage. Dopo decenni, la FAA si decide a cambiare tutto. Una storia vera, incredibile e un po’ imbarazzante
Nel cuore del Sole, a temperature di oltre 15 milioni di gradi, nuclei di idrogeno si fondono continuamente per formare elio, liberando l’energia che illumina e riscalda il nostro pianeta da miliardi di anni. Replicare questo processo sulla Terra rappresenta…