Articoli Caldi
Le nuove versioni dei sistemi operativi Apple portano design Liquid Glass e funzioni avanzate, ma richiedono alcune precauzioni fondamentali per un’installazione sicura
La piattaforma di messaggistica più usata al mondo si prepara a cambiare pelle con l’introduzione degli handle prenotabili. Una svolta epocale che ridisegna privacy e identità digitale, avvicinando il servizio di Meta ai concorrenti storici
Sam Altman ha annunciato per il 2026 un lungometraggio d’animazione creato interamente dall’intelligenza artificiale. Niente disegnatori, niente animatori: solo algoritmi e computer per raccontare la storia di un gruppo creature fantastiche
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Dalla tradizione giapponese dello Hyaku Monogatari alle moderne neuroscienze, scopri come film horror e paura controllata trasformano il terrore in benessere psicofisico. Soprattutto d’estate
L’intelligenza artificiale brucia energia come una piccola nazione e i data center esplodono in giro per il mondo. Tra bolla tecnologica, fame di elettricità e impatto ambientale, il vero costo della rivoluzione AI è appena iniziato
Tra mal di testa, impatto ambientale e consumi energetici, il condizionatore è spesso accusato di fare più male che bene. Eppure, nei periodi di caldo estremo, può salvare vite. Un’analisi dei pro e contro, dai dati sanitari alle alternative possibili
Energia continua, risorse strategiche e nuove sfere di influenza: il reattore nucleare lunare da 100 KW potrebbe cambiare il futuro dell’esplorazione spaziale
Il 13 settembre 1985 usciva Super Mario Bros, data simbolica per celebrare l’icona Nintendo. Ma il baffuto idraulico era già nato nel 1981 come Jumpman. E ne dimostra eternamente 26. Alla scoperta della vera età del personaggio che ha rivoluzionato i videogiochi
Se le indiscrezioni saranno confermate Apple punta dritta a studenti e nuovi utenti grazie a un processore completamente diverso e a una mossa che cambierà il mercato dei computer portatili
OpenAI, Anthropic e Perplexity stanno sottraendo specialisti di analisi quantitativa alle banche d’investimento con stipendi da capogiro e la promessa di “costruire il dio delle macchine”. Una guerra dei talenti che sta ridisegnando il mercato del lavoro tecnologico tra New York e San Francisco
Meta promette un’AI personale che rivoluzionerà la vita quotidiana, tra occhiali smart e assistenti digitali sempre presenti. Ma la memoria del flop del Metaverso e le ombre sulla privacy sollevano una domanda inevitabile: questa volta sarà diverso o è solo l’ennesima scommessa del fondatore di Facebook?
Come hanno fatto le nuvole a diventare protagoniste di interpretazioni del mondo così diverse tra loro, sospese tra rigore scientifico e immaginazione narrativa?
Se abbiamo bisogno di trovare qualcosa, dove andiamo a cercarlo? Su Google? Sui social? Su ChatGPT e Perplexity? Oppure su Reddit? Ecco come cambia il modo di cercare le informazioni online
