Articoli Caldi
Dall’8 settembre alle 8 del mattino grideremo insieme “Alabarda spaziale!” Il robottone di Go Nagai torna in tv in versione restaurata. Storia, segreti e curiosità del primo anime che ha cambiato per sempre la televisione italiana
La prima versione di prova del nuovo sistema operativo introduce il rivoluzionario design “vetro liquido” e sfondi dinamici. Ma i primi test mostrano consumi elevati sui modelli meno recenti
Il nuovo capitolo della saga fa una scelta controcorrente rispetto al cinema moderno: pellicola analogica e animatroni per riportare la magia dell’originale. Una lezione di come l’innovazione passi anche dal recupero delle tecniche che hanno fatto la storia
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Le tre regole di Isaac Asimov che dal 1942 governano l’etica delle macchine intelligenti non bastano più. Nell’era dell’AI generativa e dei robot collaborativi serve un nuovo principio per gestire la convivenza uomo-macchina pensando anche all’ambiente
Un team australiano sta sviluppando PainWaive, un sistema rivoluzionario che combina gaming e monitoraggio cerebrale per alleviare il dolore neuropatico. I primi test mostrano risultati paragonabili ai farmaci, ma senza effetti collaterali
Ecco i film degli ultimi anni che hanno anticipato e spesso ispirato il nostro presente. Dall’intelligenza artificiale alla coscienza, la fiction diventa cronaca
Altro che intelligenza artificiale: fino a ieri la sicurezza dei cieli USA si basava su dischetti e software vintage. Dopo decenni, la FAA si decide a cambiare tutto. Una storia vera, incredibile e un po’ imbarazzante
Nel cuore del Sole, a temperature di oltre 15 milioni di gradi, nuclei di idrogeno si fondono continuamente per formare elio, liberando l’energia che illumina e riscalda il nostro pianeta da miliardi di anni. Replicare questo processo sulla Terra rappresenta…
Buone notizie per chi non ci vede più molto bene e vuole tornare a leggere e vedere ma senza bisogno di un intervento con il laser: c’è una startup finlandese che sta finalizzando una tecnologia incredibile per curare alcuni difetti…
Chi era il programmatore 100x di Apple che ha creato MacPaint, QuickDraw e HyperCard. Senza di lui non esisterebbero né Photoshop né il web
Confusa spesso con la memoria fotografica, la memoria eidetica è la capacità naturale di visualizzare immagini mentali con dettagli straordinari. Ma funziona diversamente da come ci hanno fatto credere film e serie TV, è più comune nei bambini e ha poco a che fare con i superpoteri mnemonici
Un accordo da 300 milioni per portare Grok, l’AI di X, nell’app di Pavel Durov. Ma Elon Musk tentenna prima di firmare l’accordo che integrerebbe la sua intelligenza artificiale nella piattaforma di messaggistica con sede a Dubai. A parte i rischi di privacy e sulla moderazione, che senso ha tutto questo?
L’app di Michael Sayman prometteva un rifugio sicuro dai troll e dalle polemiche dei social tradizionali. Ma sostituire le persone con i bot si è rivelata un’idea che non funziona