Articoli Caldi
Non è un difetto e nemmeno un bug: ecco svelato il segreto del “verso” più discusso della tecnologia indossabile di Apple
Quando la biologia reinventa l’archivio digitale: il DNA non è più solo il codice della vita. Invece, grazie a una serie di innovazioni tecnologiche sta diventando il sistema di archiviazione del futuro, capace di conservare l’equivalente di Internet in una zolletta di zucchero
Dal mondo microscopico degli atomi alle applicazioni di ogni giorno, ecco perché la teoria più rivoluzionaria della fisica moderna è fondamentale per capire il nostro futuro tecnologico
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Con iOS 19 Apple introdurrà la traduzione simultanea nelle AirPods, semplificando conversazioni multilingue. Funzione attesa per la WWDC 2025, ma nel frattempo a Cupertino rincorrono Google e Samsung
Una recente scoperta del telescopio spaziale James Webb sulla rotazione delle galassie primordiali potrebbe supportare la teoria secondo cui il nostro intero universo sia contenuto in un buco nero di un cosmo più grande
La regione italiana che produce di più è la Toscana, con il 30% del suo fabbisogno energetico generato grazie al calore del sottosuolo. Con investimenti di 3 miliardi di euro nei prossimi vent’anni, la geotermia potrebbe rappresentare il futuro energetico green del nostro Paese
Viaggio attorno al primo calcolatore della storia, nato duemila anni prima dell’informatica. Un ingegnoso planetario che anticipa la rivoluzione digitale
Il becco del martin pescatore ha risolto uno dei problemi più complessi nella progettazione dei treni ad alta velocità giapponesi, creando un esempio straordinario di biomimetica applicata ai trasporti
Gli insetti provano dolore? Da David Foster Wallace ai laboratori coreani, crescono le prove che anche le creature più piccole potrebbero soffrire. Un dilemma che sfida la nostra etica
Una ricerca del Trinity College dimostra per la prima volta che il nostro cervello potrebbe utilizzare processi quantistici durante l’elaborazione del pensiero. Se confermata, la scoperta cambierebbe tutto quello che sappiamo del funzionamento della mente umana
Sembra una banalità, eppure questo sistema di chiusura basato su milioni di piccoli ganci ha rivoluzionato il modo in cui ci vestiamo, viaggiamo nello spazio e ascoltiamo i nostri polmoni. Una storia di genio, fortuna e rumore, tanto rumore
Nel 1954 il premio Nobel suggerì al rettore di Pisa di investire in un computer. Quella intuizione diede il via alla stagione d’oro dell’innovazione tecnologica nel nostro Paese. Una storia di eccellenza tra università e industria che avrebbe potuto cambiare le sorti dell’Italia digitale
La rivoluzione della fotografia in formato 35mm compie un secolo. Ecco come una piccola azienda tedesca ha cambiato per sempre il modo di fotografare (e continua a farlo)