Articoli Caldi
La piattaforma di messaggistica più usata al mondo si prepara a cambiare pelle con l’introduzione degli handle prenotabili. Una svolta epocale che ridisegna privacy e identità digitale, avvicinando il servizio di Meta ai concorrenti storici
L’arte di leggere tra un caffè e l’altro, tra una notifica e l’altra, tra una scusa e l’altra. Piccolo manuale di sopravvivenza per lettori del ventunesimo secolo
Gli investimenti circolari tra i giganti tech, le valutazioni stellari e gli avvertimenti degli esperti disegnano uno scenario che ricorda troppo da vicino il crollo delle dot-com del 2000
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Dalla fantasia di Douglas Adams alla cultura pop universale: il numero “42” è diventato la risposta a tutte le domande. Ma dietro quella cifra si nasconde un paradosso geniale e un piccolo scherzo letterario che da decenni plasma l’immaginario nerd
Dopo 25 anni di presenza umana continua nello spazio, l’avamposto più straordinario mai costruito dall’umanità si prepara al pensionamento: tra cinque anni sarà il suo ultimo viaggio. Ma la sua eredità è già scritta nelle stelle
La scienza dei terremoti ha fatto enormi progressi, ma prevedere con precisione quando e dove avverrà un sisma resta impossibile. Dalle antiche scale dei danni alle moderne misure di magnitudo, capiamo perché la Terra continua a sorprenderci e perché la vera sfida, oggi, è la prevenzione
Era l’ultimo baluardo dell’umanità contro il ronzio molesto: ora anche Reykjavik deve fare i conti con l’insetto più odiato del pianeta. Il riscaldamento globale presenta il conto in forma di punture
Tra cubi monumentali e città lineari, il regno del petrolio insegue un futuro post-fossile. Ma i cantieri faraonici inseganano che tra il dire e il fare c’è di mezzo un mare di sabbia
La visione di Gerard K. O’Neill per abitare lo spazio sta ispirando Jeff Bezos più delle città su Marte. Riuscirà a convincere anche noi?
Nel 1965 Olivetti inventò il personal computer mentre tutti guardavano i mainframe grandi come stanze. Oggi quella lezione di innovazione radicale resta più attuale che mai
Mentre Elon Musk continua a pianificare la colonizzazione di Marte, Jeff Bezos lavora alacremente alla creazione di una differente strategia per far vivere milioni di persone nello spazio nei prossimi decenni. Ecco come
Tra dicembre 2024 e luglio 2025 più di 525 satelliti Starlink sono rientrati sulla Terra, disintegrandosi ad alta quota. Un esperimento non controllato di chimica atmosferica che solleva domande urgenti sulla regolamentazione dello spazio orbitale e sul prezzo ambientale del progresso tecnologico
Il miliardario americano annuncia per metà ottobre il lancio di Grokipedia, un concorrente di Wikipedia basato sull’AI. Il progetto promette di correggere falsità e bias, ma solleva interrogativi sul futuro della conoscenza condivisa
