Articoli Caldi
La prima versione di prova del nuovo sistema operativo introduce il rivoluzionario design “vetro liquido” e sfondi dinamici. Ma i primi test mostrano consumi elevati sui modelli meno recenti
Il nuovo capitolo della saga fa una scelta controcorrente rispetto al cinema moderno: pellicola analogica e animatroni per riportare la magia dell’originale. Una lezione di come l’innovazione passi anche dal recupero delle tecniche che hanno fatto la storia
Se le indiscrezioni saranno confermate Apple punta dritta a studenti e nuovi utenti grazie a un processore completamente diverso e a una mossa che cambierà il mercato dei computer portatili
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Trentacinque anni prima del primo negozio di Cupertino, Adriano Olivetti e Carlo Scarpa inventavano il concetto di flagship store in Piazza San Marco. Una lezione di stile che Steve Jobs ha studiato e reinterpretato
Negli Usa AOL chiude il dial-up dopo 34 anni. Con la dismissione del suo servizio si chiude simbolicamente l’era delle connessioni a 56k che hanno portato milioni di persone online. Ma a qualcuno serve ancora
Con 55 miliardi già evaporati, il metaverso di Meta rimane sospeso tra utopia e resa dei conti: un esperimento che rischia di diventare simbolo di un’epoca di illusioni tecnologiche
Il browser che compete con Chrome dipende paradossalmente dal colosso di Mountain View per l’85% delle sue entrate. Una sentenza antitrust potrebbe cambiare tutto
Per la scienza la probabilità di vita extraterrestre nell’universo è alta, ma non l’abbiamo mai incontrata. È un paradosso che mette in discussione il nostro posto nel cosmo. Proviamo a capirci qualcosa di più
Dalla tradizione giapponese dello Hyaku Monogatari alle moderne neuroscienze, scopri come film horror e paura controllata trasformano il terrore in benessere psicofisico. Soprattutto d’estate
L’intelligenza artificiale brucia energia come una piccola nazione e i data center esplodono in giro per il mondo. Tra bolla tecnologica, fame di elettricità e impatto ambientale, il vero costo della rivoluzione AI è appena iniziato
Tra mal di testa, impatto ambientale e consumi energetici, il condizionatore è spesso accusato di fare più male che bene. Eppure, nei periodi di caldo estremo, può salvare vite. Un’analisi dei pro e contro, dai dati sanitari alle alternative possibili
Energia continua, risorse strategiche e nuove sfere di influenza: il reattore nucleare lunare da 100 KW potrebbe cambiare il futuro dell’esplorazione spaziale
Il 13 settembre 1985 usciva Super Mario Bros, data simbolica per celebrare l’icona Nintendo. Ma il baffuto idraulico era già nato nel 1981 come Jumpman. E ne dimostra eternamente 26. Alla scoperta della vera età del personaggio che ha rivoluzionato i videogiochi