Articoli Caldi
Dall’8 settembre alle 8 del mattino grideremo insieme “Alabarda spaziale!” Il robottone di Go Nagai torna in tv in versione restaurata. Storia, segreti e curiosità del primo anime che ha cambiato per sempre la televisione italiana
La prima versione di prova del nuovo sistema operativo introduce il rivoluzionario design “vetro liquido” e sfondi dinamici. Ma i primi test mostrano consumi elevati sui modelli meno recenti
Il nuovo capitolo della saga fa una scelta controcorrente rispetto al cinema moderno: pellicola analogica e animatroni per riportare la magia dell’originale. Una lezione di come l’innovazione passi anche dal recupero delle tecniche che hanno fatto la storia
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Il 13 settembre 1985 usciva Super Mario Bros, data simbolica per celebrare l’icona Nintendo. Ma il baffuto idraulico era già nato nel 1981 come Jumpman. E ne dimostra eternamente 26. Alla scoperta della vera età del personaggio che ha rivoluzionato i videogiochi
Se le indiscrezioni saranno confermate Apple punta dritta a studenti e nuovi utenti grazie a un processore completamente diverso e a una mossa che cambierà il mercato dei computer portatili
OpenAI, Anthropic e Perplexity stanno sottraendo specialisti di analisi quantitativa alle banche d’investimento con stipendi da capogiro e la promessa di “costruire il dio delle macchine”. Una guerra dei talenti che sta ridisegnando il mercato del lavoro tecnologico tra New York e San Francisco
Meta promette un’AI personale che rivoluzionerà la vita quotidiana, tra occhiali smart e assistenti digitali sempre presenti. Ma la memoria del flop del Metaverso e le ombre sulla privacy sollevano una domanda inevitabile: questa volta sarà diverso o è solo l’ennesima scommessa del fondatore di Facebook?
Come hanno fatto le nuvole a diventare protagoniste di interpretazioni del mondo così diverse tra loro, sospese tra rigore scientifico e immaginazione narrativa?
Se abbiamo bisogno di trovare qualcosa, dove andiamo a cercarlo? Su Google? Sui social? Su ChatGPT e Perplexity? Oppure su Reddit? Ecco come cambia il modo di cercare le informazioni online
Per due secoli, 250 persone hanno vissuto senza notifiche, app e delivery. Poi è arrivato Starlink e il mondo è cambiato anche lì, in mezzo all’Atlantico
Un laboratorio colorato, auto volanti, robot parlanti: nel nuovo film Marvel il futuro ha il sapore nostalgico degli anni Sessanta. Ecco tutte le invenzioni rétro che rendono i Fantastici 4 più affascinanti che mai
Tre romanzi di fantascienza (per non tacer del saggio) che esplorano mondi che forse diventeranno realtà. Dalla Cina alla Silicon Valley, dagli hacker alle intelligenze artificiali
Il 19 luglio 1965 veniva aperto al pubblico il tunnel stradale più lungo al mondo sotto una montagna: il Traforo del Monte Bianco. Una storia di precisione ingegneristica, cooperazione internazionale e sfide tecniche che ancora oggi lascia senza fiato