Articoli Caldi
GPT-4o introduce un nuovo sistema di generazione di immagini, migliorando qualità, dettaglio e interazione, e manda in tilt i social con i meme disegnati nello stile dello Studio Ghibli. Ma cosa cambia, come funziona e cosa può fare il nuovo modello di OpenAI? E DALL-E adesso sparisce?
La tecnologia LRAD è stata accusata di essere stata impiegata durante le proteste di Belgrado: ecco cosa sono questi dispositivi, come funzionano e perché il loro utilizzo contro i civili solleva serie preoccupazioni
Nick Bostrom nel 2003 ha aperto la strada a una teoria oggi presa sul serio dalla comunità scientifica: la nostra realtà potrebbe essere un programma. Gli ultimi sviluppi nel quantum computing rafforzano questa ipotesi
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Nuove ricerche evidenziano la presenza crescente di particelle plastiche nel nostro corpo, ma quali sono i rischi reali e come possiamo limitare l’esposizione? Abbiamo fatto il punto della situazione
Il pensiero del cofondatore di Apple non è andato perduto. Lo Steve Jobs Archive raccoglie materiali inediti e preziosi del fondatore di Apple. Un tesoro di documenti, discorsi e corrispondenze per preservare il pensiero visionario di un innovatore che ha cambiato il mondo
Quando chiediamo a Claude, GPT o altri modelli avanzati di mostrare il loro ragionamento, spesso otteniamo una spiegazione che non riflette il reale processo decisionale. Una ricerca di Anthropic mostra quanto sia difficile fidarsi del “pensiero ad alta voce” dell’intelligenza artificiale
Dalla fondazione nel 1975 al dominio del software, dall’era PC al cloud, fino all’intelligenza artificiale: la storia di un impero che ha attraversato e plasmato ogni fase dell’evoluzione tecnologica nel corso di cinquant’anni
Mentre il vinile e le fotocamere a pellicola dominano la retromania, un altro formato sta emergendo dall’ombra degli anni Novanta con la sua elegante custodia e il suono cristallino
Due menti brillanti del XIX secolo anticiparono di oltre cento anni lo sviluppo del computer programmabile: il matematico inglese che progettò macchine di calcolo avanzate e l’aristocratica che scrisse il primo algoritmo della storia
Con iOS 19 Apple introdurrà la traduzione simultanea nelle AirPods, semplificando conversazioni multilingue. Funzione attesa per la WWDC 2025, ma nel frattempo a Cupertino rincorrono Google e Samsung
Una recente scoperta del telescopio spaziale James Webb sulla rotazione delle galassie primordiali potrebbe supportare la teoria secondo cui il nostro intero universo sia contenuto in un buco nero di un cosmo più grande
La regione italiana che produce di più è la Toscana, con il 30% del suo fabbisogno energetico generato grazie al calore del sottosuolo. Con investimenti di 3 miliardi di euro nei prossimi vent’anni, la geotermia potrebbe rappresentare il futuro energetico green del nostro Paese
Viaggio attorno al primo calcolatore della storia, nato duemila anni prima dell’informatica. Un ingegnoso planetario che anticipa la rivoluzione digitale