I tre libri più letti al mondo, considerando tutti i tipi di testi, sono la Bibbia (cinque miliardi di copie stampate), Il libretto rosso di Mao Zedong (820 milioni di copie) e la saga di Harry Potter (“solo” 400 milioni di copie). Tuttavia, la classifica può variare se si considerano solo le opere letterarie di narrativa, dove spesso figurano il Don Chisciotte (500 milioni di copie), Il piccolo principe (200 milioni) e Il Signore degli Anelli (150 milioni di copie).
Noi per questo Black Friday invece siamo andati a cercare un’altra cinquina di libri. Certamente meno famosi dei precedenti, ma speriamo utili. Sono i libri che negli ultimi anni sono stati più comprati per aiutare le persone a capire meglio il mondo attorno a loro e ad avere successo.
Si possono leggere in formato cartaceo, ovviamente, ma consigliamo le versioni digitali perché permettono di leggere ovunque: su Kindle, tablet o smartphone. Se pensate di non aver tempo per leggere, vi sbagliate: ecco i trucchi per trovare spazio per i libri nelle vostre vite.
Kindle Unlimited, il servizio di lettura digitale di Amazon che consente di esplorare migliaia di libri con un abbonamento mensile (il primo mese è gratuito).
Promozione: prova Kindle Unlimited gratuitamente
1) Sapiens. Da animali a dèi di Yuval Noah Harari
Un viaggio rapido e lucidissimo nella storia dell’umanità, dalle caverne alla Silicon Valley. Harari smonta certezze, connette fili lontani, mostra come miti, soldi e burocrazie siano invenzioni che ci hanno resi dominatori fragili. Non tutto convince, ma tutto fa pensare. È il classico libro che, una volta chiuso, continua a lavorarci dentro e ci fa riflettere su come gira il mondo.
2) Atomic Habits: Piccole abitudini per grandi cambiamenti di James Clear
È il manuale, molto agile da leggere, che spiega perché non servono rivoluzioni, ma micro-cambiamenti ripetuti con costanza. Clear ha il dono della chiarezza: mostra come un’abitudine nasce, cresce, si sabota da sola e come rimetterla in riga. Niente fronzoli, solo un metodo semplice per migliorare davvero.
3) Le 7 regole per avere successo di Stephen R. Covey
Un taglio sempre attuale preso dal pensiero manageriale, ma è più filosofico che operativo. Covey ci invita a spostare lo sguardo: lavorare su di noi prima che sul resto. Proattività, priorità, cooperazione reale. È un libro che respira un’altra epoca, ma il suo metodo è semplice e sereno: continua a funzionare.
4) Il potere delle abitudini: Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle di Charles Duhigg
Una narrazione brillante che unisce neuroscienze, psicologia e storie aziendali. Duhigg non dà ricette, mostra meccanismi: il circuito abitudine–stimolo–ricompensa, come nasce e come si sostituisce. È uno di quei saggi che si legge come un romanzo, e che lascia la tentazione di riorganizzare la nostra vita.
5) Il principio 80/20: Il segreto per ottenere di più con meno di Richard Koch
L’idea è semplice: una minoranza di cause produce la maggior parte dei risultati. Koch non predica il minimalismo, ma l’efficacia: meno sforzi, meglio mirati. Il libro alterna esempi concreti e suggerimenti pratici, con un tono asciutto. Perfetto per chi vuole ripulire la propria agenda senza sensi di colpa.
Promozione: prova Kindle Unlimited gratuitamente
Si può leggere ovunque, su Kindle, tablet o smartphone, e scoprire che l’effetto “wow” arriva anche da una singola pagina. Kindle Unlimited, il servizio di lettura digitale di Amazon che consente di esplorare migliaia di libri con un abbonamento mensile (il primo mese è gratuito).

