Il film I Fantastici 4: Gli inizi (2025) segna il ritorno trionfale al cinema della prima famiglia Marvel con una scelta stilistica coraggiosa: il retrofuturismo. Il film di Matt Shakman (WandaVision) trasforma l’immaginario tecnologico degli anni Sessanta in un universo visivo straordinario, dove le fantasie di un’epoca che sognava il domani diventano realtà funzionanti. Un “futuro del passato” che rende omaggio sia ai fumetti originali di Stan Lee e Jack Kirby che all’ottimismo tecnologico di un’era irripetibile.
Tutte le retro-tecnologie di Fantastici 4: Gli inizi
Nome | Tecnologia | Particolarità | Dove compare nel film |
---|---|---|---|
Fantasticar Mk. 2 | Auto volante con divisione | Capacità di decollo e atterraggio verticale, velocità fino a 880 Km/h , si divide in veicoli più piccoli | Veicoli usati dai Fantastici 4, scena del laboratorio e battaglie aeree |
H.E.R.B.I.E. | Robot androide animatronico | Robot con intelligenza avanzata, design vintage-futuristico, (e voce di Matthew Wood) | Supporto e interazione con la squadra, laboratorio e missioni |
Laboratorio di Reed Richards | Strumenti scientifici anni ’60 ma con tecnologia molto avanzata | Le lavagne hanno formule e sui tavoli ci sono dispositivi vintage ma con funzionalità futuristiche | Scene di ricerca e sviluppo, ambientazione principale scientifica |
Tute spaziali brillanti | Costume spaziale high-tech | Materiali lucidi, ispirazione anni ’60 con dettagli moderni | Scene di combattimento e missioni spaziali |
Veicoli senza finestre con scudi di forza | Scudi protettivi avanzati | Uso di scudi di forza al posto di vetri per protezione | Veicoli come la Fantasticar durante scene di fuga e combattimento |
Dispositivi di comunicazione avanzata | Comunicazione integrata | Batterie radar a microfase, generatore termoelettrico a mini-fusione | All’interno dei veicoli e nel laboratorio |
Materiali high-tech old-style | Materiali compositi avanzati | Plastica lucida, vetro strutturale, titanio con estetica vintage | Oggetti di scena, costumi e ambientazioni sci-fi sempre vintage |
Robotica animatronica retro-futuristica | Robot vari con design anni ’60 | Più robot oltre H.E.R.B.I.E. con funzionalità avanzate | Nelle scene di ricerca nel laboratorio del Baxter Building |
Design “The Jetsons” anni ‘60 | Oggetti di scena ispirati Jetsons | Design futuristico anni ’60 rivisitato in chiave moderna | Oggetti di scena vari, tecnologia visualizzata |
Gadget integrati nei veicoli e costumi | Difesa, navigazione e propulsione | Dispositivi nascosti con tecnologia avanzata sotto un look vintage | Scene di combattimento e azione della squadra |

Le meraviglie tecnologiche che ridefiniscono l’eroismo
- La Fantasticar Mk. 2 è senza dubbio la regina delle retro-tecnologie. Questo veicolo volante, capace di raggiungere i 550 mph con decollo e atterraggio verticali, si ispira direttamente ai concept car turbine del medio secolo. La sua caratteristica più spettacolare? La capacità di dividersi in quattro veicoli più piccoli, uno per ciascun membro della squadra. Durante le scene aeree e nei combattimenti, la Fantasticar dimostra come l’estetica streamline degli anni Sessanta possa tradursi in funzionalità straordinarie.
- H.E.R.B.I.E., il robot androide animatronico su ruote, rappresenta l’intelligenza artificiale come la immaginava la fantascienza vintage. Con la voce di Matthew Wood e un design che strizza l’occhio ai robot di Forbidden Planet, H.E.R.B.I.E. accompagna la squadra offrendo supporto tecnico e, inevitabilmente, qualche momento di comic relief. La sua presenza nel laboratorio e durante le missioni sottolinea come l’automazione domestica fosse vista come il futuro prossimo.
- Il laboratorio di Reed Richards costituisce il cuore pulsante dell’estetica retrofuturistica. Diviso in tre stanze dai colori primari (rosso, giallo e blu), combina lavagne piene di equazioni con schermi e dispositivi dall’aspetto quasi magico. Gli strumenti scientifici mantengono il fascino analogico degli anni Sessanta ma nascondono funzionalità che farebbero invidia ai moderni laboratori del CERN.

Quando la moda incontra la funzione
- Le tute spaziali brillanti trasformano i costumi da supereroi in dichiarazioni di stile futuristico. I materiali lucidi e i dettagli ispirati alla corsa allo spazio creano un look che è contemporaneamente nostalgico e avveniristico. Durante le scene di combattimento, questi costumi non sono solo spettacolari ma funzionali, integrando tecnologie difensive invisibili.
- I veicoli con scudi di forza eliminano il concetto tradizionale di protezione. Al posto dei vetri, barriere energetiche invisibili proteggono i passeggeri, realizzando un sogno della fantascienza classica. La Fantasticar ne è l’esempio più evidente, con scudi che si attivano automaticamente durante i combattimenti.
L’ecosistema tecnologico del futuro vintage
- I dispositivi di comunicazione avanzata integrano batterie di radar a microfase e generatori termoelettrici a mini-fusione all’interno di veicoli dall’estetica impeccabilmente retrò. I materiali high-tech old-style, plastica lucida, vetro strutturale e titanio, creano oggetti che sembrano usciti da The Jetsons ma con funzionalità credibili.
- La robotica animatronica va oltre H.E.R.B.I.E., popolando il laboratorio e le scene d’azione con automi dal design anni Sessanta ma dalle capacità sorprendenti. Gli oggetti di scena ispirati a “The Jetsons” trasformano l’ambiente domestico in un playground tecnologico, mentre i gadget integrati nei costumi e veicoli nascondono sistemi di difesa, navigazione e propulsione sotto un look vintage impeccabile.

Il futuro che volevamo
Queste dieci retro-tecnologie non sono semplici espedienti visivi, ma la materializzazione di un’epoca che credeva nel progresso. I Fantastici 4: Gli inizi dimostra che il futuro più affascinante è spesso quello immaginato dal passato, quando l’ottimismo tecnologico non conosceva limiti e ogni invenzione prometteva di migliorare la vita umana. Un retrofit dell’immaginario che rende questi supereroi più credibili e la loro tecnologia irresistibilmente desiderabile.
Alcune fonti di questo articolo:
- https://www.meganerd.it/i-fantastici-quattro-gli-inizi-retrofuturo/
- https://fumettologica.it/2025/07/i-fantastici-quattro-gli-inizi-recensione-film-marvel/
- https://nerdando.com/2025/07/22/i-fantastici-4-gli-inizi-finalmente-la-rinascita/
- https://www.capital.it/articoli/fantastici-4-film-2025-cast-recensioni-trailer/
- https://www.elledecor.com/it/lifestyle/a65470968/design-retro-fantastici-4/
- https://www.agensir.it/italia/2025/07/25/la-marvel-rilancia-i-fantastici-quattro-con-stile-retro-per-i-piu-piccoli-i-puffi-il-film/
- https://www.almanaccocinema.it/recensioni/i-fantastici-quattro-gli-inizi-2025-meglio-di-superman/
- https://it.wikipedia.org/wiki/Fantastici_Quattro_nei_film
- https://blog.screenweek.it/2025/07/i-fantastici-quattro-gli-inizi-recensione-senza-spoiler/
- https://www.reddit.com/r/FantasticFour/comments/1eejc03/things_we_can_expect_from_fantastic_four_2025/
- https://www.ciakmagazine.it/recensioni/i-fantastici-4-gli-inizi-la-recensione/