Apple ha venduto una montagna di iPhone. Ma quanti sono? Ci aiuta a capirlo il risultato dell’ultima trimestrale, perché l’azienda non comunica (quasi) mai i suoi numeri esatti.
Una trimestrale particolare, perché l’azienda viaggia tra luci e ombre in questo inizio 2025. Da un lato Apple ha registrato un fatturato record di 124,3 miliardi di dollari nel primo trimestre fiscale del 2025 e iPhone 15 è lo smartphone più venduto al mondo con 80 milioni di unità nel 2024 e con un aumento del 6% rispetto alla generazione precedente. Dall’altro, emergono i primi segnali di debolezza, soprattutto sul mercato cinese, che portano a un calo di vendite complessive di iPhone dell’1% circa.
Tuttavia, la cavalcata dall’azienda è qualcosa di unico non solo nel settore della telefonia: l’iPhone ha superato ogni aspettativa diventando il prodotto di elettronica di consumo più venduto di sempre. I numeri sono impressionanti: Apple vende 612.329 iPhone al giorno, oltre 223 milioni all’anno. In poche parole, vengono venduti mediamente sette iPhone ogni secondo, pari a 420 ogni minuto. Per alimentare questa immensa macchina commerciale occorre una catena logistica che copre tutto il pianeta.
Dal lancio del primo iPhone nel 2007, Apple ha venduto complessivamente 2,32 miliardi di dispositivi (tra quelli attivi e quelli non più in uso). L’impatto sul mercato è stato straordinario, con un pubblico di centinaia di milioni di utenti. L’iPhone rappresenta oggi il 56% del fatturato totale di Apple, che nel 2023 aveva superato i 350 miliardi di euro. Per dare un’idea della dominazione del mercato, un utente di smartphone su cinque usa l’iPhone. E se si somma quanto ha guadagnato Apple vendendo solo gli iPhone si raggiunge un risultato incredibile: le vendite hanno superato i duemila miliardi di dollari da quando esiste il dispositivo.
Come vanno le cose
I numeri parlano chiaro: nel primo trimestre dell’anno fiscale 2025 i ricavi di iPhone sono stati di 69,14 miliardi di dollari, al di sotto delle aspettative degli analisti che prevedevano 71,03 miliardi. Un dato che riflette le difficoltà del mercato smartphone, dove comunque Apple mantiene una posizione dominante con 234,6 milioni di unità vendute nel 2023.
La vera sorpresa (negativa) arriva dalla Cina, dove le vendite sono calate dell’11,1%: il peggior risultato dal crollo del 12,9% registrato lo scorso autunno. Tim Cook attribuisce questa flessione all’assenza di Apple Intelligence nel paese asiatico e a problemi di gestione dell’inventario, ma gli analisti vedono segnali più strutturali di saturazione del mercato.
Categoria | Ricavi Q1 2025 | Variazione annua |
---|---|---|
iPhone | 69,14 miliardi | -1% |
Servizi | 26,34 miliardi | +14% |
Mac | 8,99 miliardi | +15% |
iPad | 8,09 miliardi | +15% |
Wearables | 11,75 miliardi | -2% |
Come fa Apple a guadagnare tanto?
La diversificazione del business e le nuove partnership volute da Tim Cook sta comunque dando i suoi frutti e ha sostanzialmente annullato l’impatto del calo dell’iPhone nel corso degli anni. I servizi continuano la loro crescita inarrestabile (+14% a 26,34 miliardi), mentre Mac e iPad sorprendono gli analisti con un balzo del 15% ciascuno. Solo il settore wearables (dove ci sono gli Apple Watch, per dire) mostra segni di stanchezza con un calo del 2%.
Il quadro complessivo resta solido: l’iPhone rappresenta ancora il 56% dei ricavi totali e un utente smartphone su cinque nel mondo usa un dispositivo Apple. Ma i venti contrari non mancano: dalla spada di Damocle dei dazi USA sui prodotti made in China alle questioni normative in Europa, passando per l’aggressiva concorrenza di Huawei nel mercato asiatico.
L’anno di iPhone 15
A livello di prodotto, la serie iPhone 15 mostra dinamiche interessanti. Il modello base domina la classifica dei più venduti, seguito dal Pro Max e dal Pro. Gli Stati Uniti e la Cina rappresentano quasi la metà delle vendite globali, con una tendenza crescente verso i modelli premium. Il 39% degli acquirenti sceglie dispositivi di fascia alta, nonostante prezzi in aumento.
Modello iPhone 15 | Quota vendite |
---|---|
Pro Max | 40% |
Base | 26% |
Pro | 19% |
Plus | 15% |
La catena produttiva rimane un punto di forza e al tempo stesso una vulnerabilità. Con una media di sette iPhone venduti al secondo (che si traduce, con degli arrotondamenti produttivi, in 612.329 unità al giorno), la macchina logistica deve essere perfetta. Per questo Tim Cook ha detto che la Cina ha rallentato per lentezze in una catena di approvvigionamento che è in realtà una macchina gigantesca. I centri di produzione in Cina, Vietnam e India lavorano a pieno regime, ma le tensioni geopolitiche potrebbero costringere Apple a ripensare la sua strategia manifatturiera.
La Borsa americana ha premiato con la fiducia i risultati di Apple, con le azioni in rialzo del 4% dopo l’annuncio dei risultati. Gli analisti guardano con interesse ai prossimi lanci (nuovo iPhone SE e iPad) e all’espansione di Apple Intelligence. Ma la vera sfida sarà mantenere i margini di profitto in un mercato sempre più competitivo e regolamentato. La macchina da guerra di Cupertino continua a macinare numeri impressionanti, ma dovrà dimostrare di saper navigare acque sempre più agitate.
Alcune delle fonti di questo articolo:
- https://www.hwupgrade.it/news/apple/quanti-iphone-ha-venduto-apple-dal-2007-ad-oggi_113189.html
- https://www.counterpointresearch.com/insight/global-smartphone-sales-top-10-best-sellers/
- https://www.dday.it/redazione/49246/iphone-15-pro-max-e-stato-lo-smartphone-piu-venduto-dei-primi-mesi-del-2024
- https://www.counterpointresearch.com/report/global-handset-model-sales-tracker-september-2024
- https://www.counterpointresearch.com/report/post-report-global-handset-model-sales-tracker-q3-2024
- https://www.lightreading.com/5g/one-fourth-of-budget-smartphones-now-5g-counterpoint-research
- https://www.corrierecomunicazioni.it/media/smartphone-la-riscossa-del-mercato-4-grazie-ai-modelli-ultra-premium/
- https://www.counterpointresearch.com/insight/post-insight-research-notes-blogs-china-smartphone-sales-fall-32-yoy-in-q4-only-quarter-with-yoy-decline-in-2024