Il Giappone va di moda: sui social sembra che tutti vogliano andare in vacanza a Tokyo o a Osaka e molti in effetti lo stanno facendo. Ma c’è un Giappone che non passa né dai social né dai manga. È quello che vive tra le pagine degli scrittori e delle scrittrici giapponesi: nel silenzio dei templi, nelle luci delle metropoli, nei gesti minimi di chi abita una cultura fatta di misura e intensità.

Cinque libri possono aprire uno spiraglio su quel mondo, mostrando un Paese che cambia ma resta inafferrabile, sospeso tra passato e futuro. Ecco cinque libri da leggere per viaggiare senza uscire di casa. E, se volete, qui ci sono un po’ di consigli per trovare il tempo per leggere di più.

Noi consigliamo Kindle. Si può leggere ovunque: sull’ereader Kindle ma anche su tablet o smartphone e nel browser sul computer. E con Kindle Unlimited, il servizio di lettura digitale di Amazon che permette di esplorare migliaia di libri senza limiti, si può leggere quanto si vuole. È possibile provarlo gratuitamente per 30 giorni, leggere dove si vuole e scoprire che viaggiare in Giappone può iniziare da una pagina scritta.


1) Moonlight Shadow di Banana Yoshimoto

Possiamo dire che lei è la regina della letteratura moderna giapponese. E lo dimostra ancora una volta con questo racconto breve, delicato e struggente. Yoshimoto intreccia amore e perdita con una grazia quasi musicale: la protagonista cerca di superare un lutto attraverso un incontro misterioso e sospeso nel tempo. È il Giappone dei sentimenti e del silenzio, dove la malinconia diventa una forma di consolazione.

2) Come un fiore di ciliegio nel vento di Etsu Inagaki Sugimoto

Un’autobiografia che sembra un romanzo, pubblicata in Occidente per la prima volta nel 1925, a New York. Etsu, nata in una famiglia di samurai, racconta il passaggio dal Giappone tradizionale del XIX secolo all’America di inizio Novecento. È la voce di una donna che vive fra due mondi e due culture, con uno sguardo poetico e lucido sul cambiamento.

3) I gatti di Shinjuku di Durian Sukegawa

Dall’autore di Le ricette della signora Tokue, un libro che profuma di dolci ai fagioli rossi e notti di Tokyo. Qui, i gatti diventano guida e specchio dell’anima: ogni incontro è una piccola storia di solitudine e rinascita. Realismo gentile, scrittura limpida, e quel tocco magico che solo Sukegawa sa dare.

4) Sotto il sole di mezzanotte di Higashino Keigo

Chi l’ha detto che i giapponesi non sanno scrivere crime stories? Un thriller psicologico elegante e implacabile. Due vite legate da un crimine infantile attraversano vent’anni di segreti e ossessioni. Higashino, maestro del giallo giapponese, costruisce una storia che indaga la natura del male senza mai cedere al sensazionalismo. Perfettamente calibrato e inquietante.

5) Io sono un gatto di Natsume Soseki

Ironico, intelligente, irresistibile. Sōseki racconta la società giapponese di inizio Novecento attraverso lo sguardo di un gatto che osserva gli uomini con distacco e sarcasmo. Un classico, pubblicato la prima volta nel 1905 e ristampato centinaia di volte in decine di lingue, che si legge ancora oggi con piacere, pieno di humour e filosofia quotidiana.

Bonus) Mitologia giapponese di Luigi Trentini

Per viaggiare in Giappone, anche solo con l’immaginazione, bisogna prepararsi. Anche perché i riferimenti culturali sono tanti, ricchi, belli, divertenti, ma difficili da capire. Ecco qui dunque una bussola per girare tra dèi, spiriti, volpi e antiche leggende che continuano a modellare la cultura giapponese contemporanea. Trentini offre un’introduzione perfetta per chi vuole capire da dove nascono l’immaginario e la sensibilità del Giappone.


Kindle Unlimited è il servizio di lettura digitale di Amazon che permette di esplorare migliaia di libri senza limiti. È possibile provarlo gratuitamente per 30 giorni e leggere dove si vuole con la app sullo smartphone, sul tablet e sul computer oppure con l’eReader Kindle.

Promozione: prova Kindle Unlimited gratuitamente.