Ci sono libri che non invecchiano mai.

Cambiano i tempi, ma continuano a parlare di noi. Raccontano l’amore e la paura, la libertà e la colpa, la ricerca di sé. Sono romanzi nati altrove e in un altro tempo, ma conservano una leggerezza moderna, una curiosità che non si spegne.

Questa selezione raccoglie i classici che restano vivi: storie appassionanti, scritte per essere lette, non solo studiate. Perfetti per chi vuole scoprire che la Letteratura, quella con la “L” maiuscola, è ancora una forma di avventura.

Dopo aver parlato di libri sul Giappone, questa selezione raccoglie romanzi capaci di sorprendere per intensità, invenzione e potenza visiva. Mondi lontani o interiori, viaggi che cambiano prospettiva, scritture che non lasciano indifferenti.

Si può leggere ovunque, su Kindle, tablet o smartphone, e scoprire che basta anche una singola pagina farsi trasportare. E se non avete tempo, vi sbagliate: ecco i trucchi per trovare spazio per i libri nelle nostre vite.

Kindle Unlimited, il servizio di lettura digitale di Amazon che consente di esplorare migliaia di libri con un abbonamento mensile (il primo mese è gratuito).

Promozione: prova Kindle Unlimited gratuitamente


1) Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Satira, amore e magia nella Mosca degli anni Trenta. Satana arriva in città e tutto si capovolge: la burocrazia diventa farsa, la realtà si piega, l’amore resta l’unica forza autentica. Bulgakov mescola il diavolo e il quotidiano con una libertà rara. Un romanzo folle, divertente, profondo, che non assomiglia a nessun altro.

2) Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde

Un giovane che resta per sempre bello, un quadro che invecchia al suo posto. È la storia di un patto, ma anche una riflessione brillante sul desiderio e sull’apparenza. Wilde scrive con eleganza e ironia, come se ogni frase fosse una battuta perfetta. Un classico che si legge come un romanzo contemporaneo.

3) Dracula di Bram Stoker

l mito del vampiro nasce qui, ma il romanzo è molto più di una storia dell’orrore. È una rete di lettere, diari, giornali di bordo: una struttura moderna e inquieta che parla di paura, seduzione e controllo. L’atmosfera è potente, e il conte Dracula resta una delle figure più ambigue e affascinanti di sempre.

4) Jane Eyre di Charlotte Brontë

Un’eroina che non si arrende. Orfana, sola, povera: Jane Eyre affronta il mondo con dignità e intelligenza, cercando libertà e amore. Il romanzo è romantico, ma anche ribelle: parla di indipendenza femminile in un’epoca che non la prevedeva. Una voce limpida, forte, indimenticabile.

5) Un canto di Natale di Charles Dickens

Avrete visto il cartone animato o qualche variazione sul tema al cinema o in tv. Ma l’originale è una bomba. La storia di Ebenezer Scrooge, l’avaro che scopre il valore della gentilezza. Un racconto breve, pieno di spirito e di invenzione, capace di commuovere senza retorica. Dickens combina realismo e fantasia in una lezione sulla generosità che continua a funzionare, ogni anno, come fosse la prima volta.

Bonus) La signora Dalloway di Virginia Woolf

È un romanzo meraviglioso. Un solo giorno nella vita di una donna che prepara una festa. Tutto accade nei pensieri, nei ricordi, negli incontri fugaci per le vie di Londra. Woolf sperimenta, esplora, scrive come se la coscienza fosse una corrente in movimento, e da lì fa emergere il senso del tempo, della vita, della memoria. Un classico che insegna a guardare meglio.


Promozione: prova Kindle Unlimited gratuitamente

Si può leggere ovunque, su Kindle, tablet o smartphone, e scoprire che l’effetto “wow” arriva anche da una singola pagina. Kindle Unlimited, il servizio di lettura digitale di Amazon che consente di esplorare migliaia di libri con un abbonamento mensile (il primo mese è gratuito).