Alle sei del mattino del 19 luglio 1965, il primo veicolo privato attraversava lentamente gli 11 chilometri e 611 metri del Traforo del Monte Bianco, inaugurando quello che sarebbe diventato uno dei passaggi strategici più importanti d’Europa. Tre giorni prima, il 16 luglio, i presidenti di Italia e Francia Giuseppe Saragat e Charles De Gaulle si erano stretti la mano sotto la montagna più alta del continente per celebrare il completamento del tunnel stradale più lungo al mondo sotto una montagna.

Sono passati 60 anni da quel momento storico che ha aperto il collegamento tra Courmayeur e Chamonix. Il Traforo del Monte Bianco rappresenta il trionfo di un’ambizione apparentemente impossibile: forare la vetta più alta d’Europa per unire due nazioni. L’opera, simbolo della cooperazione italo-francese, nasceva mentre l’Europa ricostruiva se stessa dopo la guerra, dimostrando che l’ingegno umano poteva superare qualsiasi ostacolo naturale.

La macchina Jumbo per scavare il traforo (Foto TMB‐GEIE)
La macchina Jumbo per scavare il traforo (Foto TMB‐GEIE)

Il gigante che divorava la roccia

Per realizzare l’impossibile, gli ingegneri italiani e francesi avevano creato il “Jumbo“, una struttura mobile da 100 tonnellate montata su rotaia con 16 trivelle disposte su quattro piani. Il mostro meccanico praticava fori lunghi quattro metri che venivano riempiti di esplosivo, permettendo di scavare fino a otto metri di roccia al giorno, un record assoluto per l’epoca. In soli tre anni e mezzo di lavori, iniziati nel gennaio 1959, duemila operai estrassero un milione di metri cubi di roccia usando 1.200 tonnellate di esplosivo e 400mila volate controllate. La galleria venne poi rivestita con 200mila metri cubi di cemento e consolidata con 235mila bulloni per contenere la decompressione della montagna.

Il 14 agosto 1962, quando gli operai italiani e francesi abbatterono l’ultimo diaframma di roccia che li separava, l’incontro delle due gallerie rivelò una precisione che ancora oggi lascia increduli gli ingegneri. Lo scarto tra i due scavi era di appena 13 centimetri, esclusivamente in senso verticale, senza alcun errore laterale nonostante i duemila metri di roccia che sovrastavano il cantiere. Una precisione ottenuta con tecnologie del dopoguerra, senza computer né sistemi digitali, che dimostra la maestria di chi osò sfidare la montagna più alta d’Europa. Questa accuratezza risulta ancora più straordinaria se confrontata con opere successive come il tunnel sotto la Manica, realizzato con macchine computerizzate in sette anni per 50 chilometri di lunghezza.

Il Traforo del Monte Bianco in sintesi

VoceDato/Descrizione
Nome dell’operaTraforo del Monte Bianco
Lunghezza11.611 metri (11,6 km)
Inaugurazione ufficiale16 luglio 1965
Apertura al traffico19 luglio 1965
Durata scavi3 anni e mezzo
Inizio lavori (Italia)Gennaio 1959
Ultima volata di scavoAgosto 1962
Numero operai coinvoltiCirca 2.000
Macchinario principale“Jumbo”: 100 tonnellate, 16 trivelle su 4 piani
Roccia estrattaCirca 1.000.000 m³
Cemento utilizzato200.000 m³
Bulloni di consolidamento235.000
Esplosivo utilizzato1.200 tonnellate
Numero di volate400.000
Precisione di allineamentoScarto di 13 cm in verticale, nessuno in orizzontale
Quota massima di coperturaOltre 2.000 metri di roccia
Traffico attualeCirca 5.000 veicoli al giorno, 1,7 milioni l’anno
Collegamento geograficoCourmayeur (Italia) – Chamonix (Francia)
Eventi significativiIncendio del 1999 (39 vittime), chiusura fino al 2002
GestoriSITMB (Italia), STMB (Francia)
Ristrutturazioni recentiRisanamento strutturale dal 2023; chiusura totale prevista autunno 2025
Progetti futuriConservazione e sostenibilità per 100 anni; no al raddoppio per motivi ambientali

Sessant’anni dopo, la sfida continua

Oggi il traforo del Monte Bianco trasporta una media di 5mila veicoli al giorno, dopo aver superato la tragedia dell’incendio del 1999 che causò 39 vittime e portò a una completa ristrutturazione conclusasi nel 2002. Le società concessionarie italiana e francese hanno avviato lavori di risanamento strutturale senza precedenti, con la ricostruzione della volta e dell’impalcato stradale per oltre 1,5 chilometri.

Canali di ventilazione e impalcato del Traforo del Monte Bianco (Foto TMB‐GEIE)
Canali di ventilazione e impalcato del Traforo del Monte Bianco (Foto TMB‐GEIE)

Dal primo settembre al 12 dicembre 2025 è prevista una chiusura totale per il secondo cantiere di risanamento, mentre la Francia ha confermato il diniego al raddoppio per motivi ambientali. L’obiettivo dichiarato, invece, è “garantire la perennità dell’opera per i prossimi 100 anni“, trasformando il simbolo della cooperazione europea del Novecento in un laboratorio di sostenibilità per il futuro.

La fonte di questo articolo: