L’intelligenza artificiale, tra le tante rivoluzioni che ha avviato, ha messo in crisi l’intero settore della ricerca online, il vero motore economico di Internet. La ricerca è una delle attività più frequenti e, grazie alla pubblicità e alla monetizzazione dei profili degli utenti, è quella più redditizia. Almeno, per adesso.
Google detiene ancora l’89-91% del mercato globale della ricerca online, con picchi del 95% nelle ricerche da mobile, ma il suo dominio ventennale inizia a mostrare le prime crepe. Secondo i dati di marzo 2025, il colosso di Mountain View mantiene il 79,1% delle ricerche desktop, seguito da Bing con appena il 3-5% e altri motori sotto il 3%. Eppure, un segnale significativo arriva proprio dai risultati di Google: Reddit è diventato il secondo sito più presente nelle ricerche statunitensi, subito dopo Wikipedia. Il cambiamento è iniziato e sta accelerando verso un ecosistema più frammentato e specializzato.
Cosa cerchiamo e perché
Categoria Ricerca | Obiettivo Principale | Contenuti Tipici |
---|---|---|
Risposta Diretta | Ottenere risposte rapide e precise | Snippet, fatti, definizioni |
Informazioni Approfondite | Approfondire argomenti complessi | Articoli, tutorial, video |
Contenuti Specifici | Cercare media, prodotti o news | Immagini, video, prodotti |
Sociale/User-generated | Opinioni, trend, novità sociali | Post social, recensioni, trend |
Prima di vedere cosa potrebbe succedere, bisogna capire come funziona la ricerca. È complicato, anche perché il concetto stesso di “ricerca” è piuttosto elusivo. Dopotutto, si cercano le canzoni su Spotify, i contatti o le tag su Instagram, i video su YouTube, i prodotti da comprare su Amazon, eBay o Vinted. Proviamo allora a restringere un attimo l’abito.
La ricerca online si sta diversificando seguendo quattro tipologie principali, ciascuna con le proprie dinamiche evolutive. Le ricerche per risposte dirette (cioè quelle per le definizioni, i dati fattuali e i numeri specifici) si stanno spostando verso snippet sintetici e intelligenza artificiale conversazionale, superando la tradizionale lista di link.
Le ricerche per approfondimenti sono quelle che richiedono tutorial, guide e analisi complesse e stanno migrando dai siti web tradizionali verso contenuti conversazionali e comunitari. Invece, le ricerche di contenuti specifici come immagini, video, prodotti e notizie vedono la crescita di motori verticali specializzati: come dicevamo sopra YouTube per i video, Amazon per lo shopping, TikTok per i trend.
Infine, la ricerca “sociale” per opinioni genuine (cioè non create dal marketing delle aziende), recensioni e tendenze emergenti si sta integrando sempre più con i social media nelle ricerche tradizionali.
L’intelligenza artificiale ridisegna la ricerca
Arriviamo dunque alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale. ChatGPT, Perplexity e Google Gemini rappresentano tre approcci distinti alla ricerca basata su intelligenza artificiale, ciascuno con punti di forza specifici. ChatGPT eccelle nella conversazione naturale e nel mantenimento del contesto, ma ha limitazioni nell’accesso a fonti aggiornate e nella trasparenza delle informazioni. Perplexity si distingue per la ricerca in tempo reale su fonti multiple, aggregando informazioni con riferimenti diretti alle fonti originali, rendendolo più affidabile per risposte verificabili (ma per avere buoni risultati serve la versione a pagamento).
Infine, Google Gemini punta all’integrazione profonda nell’ecosistema Google, trasformando la ricerca tradizionale in un’esperienza conversazionale con capacità di ragionamento complesso e automazione di compiti reali. È, insomma, un modo per salvare Google Search.
Il cambiamento comunque è piuttosto chiaro, almeno all’apparenza. L’esperienza di ricerca sta evolvendo da semplici elenchi di link verso risposte sintetiche e conversazionali, con personalizzazione crescente basata sul contesto dell’utente. Gli strumenti AI offrono capacità di ragionamento multi-step, sintesi intelligente di informazioni complesse e interazione naturale che replica il dialogo umano.
I vantaggi includono maggiore efficienza, sintesi intelligente e interazione intuitiva, ma emergono criticità significative: consumo energetico elevato per far funzionare l’intelligenza artificiale nei server delle aziende, opacità degli algoritmi decisionali e forti rischi di disinformazione o di vere e proprie “allucinazioni” dell’intelligenza artificiale.
Canale | Natura / Funzionalità | Contenuti Tipici | Opportunità | Limiti |
---|---|---|---|---|
Google Search (tradizionale) | Motore di ricerca basato su indicizzazione web | Pagine web, notizie, immagini, video | Ampia copertura, gestione avanzata di query, molto completo | Risposte meno conversazionali, dipendenza da SEO e algoritmi |
Google Search con Gemini | Ricerca AI conversazionale multimodale integrata | Risposte contestuali, grafici, tabelle, azioni (es. acquisti) | Ricerca arricchita, proattiva, personalizzata, interattiva | Richiede dati personali, complessità nell’uso |
ChatGPT | Modello AI conversazionale basato su linguaggio naturale | Risposte testuali sintetiche, spiegazioni | Conversazione fluida e naturale, interazione avanzata | Limitato aggiornamento in tempo reale, fonti non sempre citate |
Perplexity | Motore di ricerca AI con aggregazione fonti in tempo reale | Risposte sintetiche con fonti linkate | Risposte aggiornate, trasparenza fonti, ricerca affidabile | Gestione limitata contesti lunghi, meno conversazionale |
Social (Facebook, Instagram, TikTok) | Piattaforme social con contenuti visivi, post e video | Opinioni, trend, contenuti freschi | Informazioni aggiornate, contenuti dinamici, engagement alto | Rumore informativo, disinformazione, bias |
Negozi online (Amazon, ecc) | Piattaforme e-commerce con ricerca prodotti | Prodotti, recensioni, comparazioni | Ricerca mirata, acquisti diretti, recensioni reali | Limitato a contenuti commerciali, meno informativo |
Canali dedicati (Anobii, YouTube) | Piattaforme verticali per contenuti specifici | Recensioni libri (Anobii), video tutorial e intrattenimento (YouTube) | Informazioni specialistiche, contenuti multimediali | Qualità variabile, necessità di selezione approfondita |
Comunità online con ricerca AI-sociale integrata | Discussioni, opinioni, esperienze reali | Contenuti autentici, risposte contestualizzate, AI che sintetizza e cita fonti | Qualità e attendibilità variabili, complessità ricerca |
Senza contare che il motore dell’economia online, basato sulla pubblicità, in questo modo salta, perché le aziende non hanno più modo per pagare le inserzioni pubblicitarie, dato che i risultati generati dalle AI sono fatti in maniera completamente opaca.
Infine, la sfida principale rimane il bilanciamento tra automazione intelligente e affidabilità delle informazioni fornite. Un bilanciamento che è tutt’altro che scontato e tutt’altro che banale da raggiungere.
Reddit e la rivoluzione del motore “umano-centrico”
Ci sono altre strade? Un’alternativa, anche se piuttosto dibattuta, viene da un sito che non è un social bensì una community: Reddit. L’azienda ha messo insieme una strategia per rendere il lavoro dei propri utenti utile, sia direttamente (le risposte a domande fatte da altri utenti) sia indirettamente grazie all’intelligenza artificiale.
Rispetto ai motori di ricerca tradizionali e ai sistemi di intelligenza artificiale di Perplexity, Gemini e ChatGPT, invece Reddit Answers rappresenta una strategia completamente diversa, lanciata inizialmente negli Stati Uniti e ora espansa in nove paesi inclusi Australia, Canada, India e Regno Unito.
La piattaforma sfrutta 3,4 milioni di subreddit attivi e miliardi di post e commenti per creare un motore di ricerca che combina intelligenza artificiale con contenuti autentici generati dalle comunità. Le risposte sintetizzate dall’AI includono sempre link diretti alle discussioni originali, permettendo agli utenti di verificare le fonti e approfondire il contesto. Questa strategia punta sull’autenticità delle discussioni reali contro i risultati puramente algoritmici dei motori tradizionali.
I vantaggi competitivi di Reddit risiedono nella genuinità delle conversazioni umane, nelle conoscenze specializzate delle diverse comunità e nel sistema di voti che filtra naturalmente i contenuti di qualità. Le discussioni offrono prospettive multiple, esperienze dirette e contesti che l’intelligenza artificiale fatica a replicare autonomamente.
Il sistema di moderazione comunitaria e la trasparenza delle fonti con link diretti alle conversazioni originali creano un livello di affidabilità diverso dai motori tradizionali. L’impatto economico è significativo: Reddit prevede ricavi tra 535 e 545 milioni di dollari per il terzo trimestre 2025, confermando la validità commerciale di questo approccio.
Il nuovo panorama competitivo
Adesso il mercato della ricerca si sta segmentando in quattro categorie distinte: motori algoritmici tradizionali come Google e Bing, motori AI conversazionali come ChatGPT, motori AI-ibridi con trasparenza come Perplexity, e motori AI-sociali come Reddit Answers.
Tipo di Ricerca | Articolazione / Obiettivo | Contenuti Tipici | Opportunità | Limiti |
---|---|---|---|---|
Ricerca per risposta diretta | Ottenere risposte rapide e precise a domande | Snippet, definizioni, numeri, fatti, FAQ | Risposte immediate e sintetiche; AI conversazionale | Possibile superficialità o mancanza di contesto |
Ricerca per informazioni approfondite | Approfondire argomenti, guide, tutorial | Articoli, blog, video, forum (es. Reddit) | Informazioni dettagliate e contestualizzate | Richiede più tempo e verifica delle fonti |
Ricerca per contenuti specifici | Trovare contenuti media o commerciali specifici | Immagini, video, prodotti, notizie | Accesso a contenuti multimediali e prodotti | Dipende da indicizzazione e qualità contenuti |
Ricerca sociale e user-generated | Ottenere opinioni, recensioni, trend e aggiornamenti da comunità | Post social, commenti, recensioni, trend emergenti | Contenuti freschi, autentici, con prospettive sociali | Può contenere rumore, disinformazione o bias |
Ricerca AI conversazionale | Rispondere tramite AI basata su linguaggio naturale | Risposte sintetiche con fonti verificabili | Accesso rapido a risposte complesse, trasparenza | AI può produrre errori o mancare di fonti aggiornate |
Questa diversificazione riflette esigenze diverse degli utenti: efficienza per ricerche rapide, autenticità per decisioni importanti, specializzazione per contenuti specifici. I social media stanno diventando fonti integrate sempre più rilevanti, con Facebook, Instagram e TikTok che forniscono contenuti freschi e contestualizzati. Infine, la ricerca multimodale, quella cioè che combina testo, immagini e video, sta emergendo come standard futuro per l’interazione con le informazioni online.
Quindi ecco cosa sembra che stia succedendo. Le prospettive future indicano una ricerca sempre più conversazionale, personalizzata e integrata con dati sociali in tempo reale. La trasparenza delle fonti diventa un fattore competitivo cruciale, mentre la sostenibilità energetica delle tecnologie AI rappresenta una sfida crescente per il settore.
Google deve reinventarsi in un mercato non più monopolistico, bilanciando innovazione AI con risultati tradizionali e competendo su più fronti contemporaneamente. L’utente finale, invece, beneficia di un ecosistema più variegato che combina efficienza dell’intelligenza artificiale, autenticità delle comunità umane e specializzazione verticale per contenuti specifici, ridefinendo completamente il concetto stesso di ricerca online.
Alcune fonti di questo articolo:
- https://redditinc.com/blog/introducing-reddit-answers
- https://www.siegemedia.com/seo/reddit-seo-guide
- https://www.contentgrip.com/reddit-facebook-publisher-strategy/
- https://cropink.com/reddit-statistics
- https://www.reddit.com/r/RDDT/comments/1mec0sa/reddit_announces_q225_earnings_plus_ama/
- https://www.key4biz.it/ai-e-futuro-della-ricerca-online-perplexity-triplica-il-suo-valore-e-sale-a-9-miliardi-di-dollari/516260/
- https://www.rinnovabili.it/mercato/ai/consumi-energetici-ia-iea/
- https://asvis.it/notizie-sull-alleanza/19-23404/lai-nel-2030-sara-sostenibile-solo-se-rispettera-certe-condizioni
- https://ilbolive.unipd.it/it/news/scienza-ricerca/lenergia-dellintelligenza-artificiale-intreccio
- https://www.lavorodirittieuropa.it/dottrina/principi-e-fonti/1207-presente-e-futuro-dell-intelligenza-artificiale-una-prospettiva-per-il-lavoro-e-l-industria
- https://4g-italia.it/un-futuro-con-lai-cosa-ci-aspetta-nel-2030/
- https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/i-progetti-ai-per-lagenda-2030-in-quali-aree-si-concentrano-e-cosa-ci-fanno-sperare/
- https://www.focusmo.it/entro-il-2030-7-aziende-su-10-integreranno-lintelligenza-artificiale-nei-processi-quotidiani-mckinsey-i-lavoratori-che-la-utilizzano-risparmiano-unora-di-tempo-al-giorno-ma-oltre-26392