Articoli Caldi
Le nuove versioni dei sistemi operativi Apple portano design Liquid Glass e funzioni avanzate, ma richiedono alcune precauzioni fondamentali per un’installazione sicura
La piattaforma di messaggistica più usata al mondo si prepara a cambiare pelle con l’introduzione degli handle prenotabili. Una svolta epocale che ridisegna privacy e identità digitale, avvicinando il servizio di Meta ai concorrenti storici
Sam Altman ha annunciato per il 2026 un lungometraggio d’animazione creato interamente dall’intelligenza artificiale. Niente disegnatori, niente animatori: solo algoritmi e computer per raccontare la storia di un gruppo creature fantastiche
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Ecco i film degli ultimi anni che hanno anticipato e spesso ispirato il nostro presente. Dall’intelligenza artificiale alla coscienza, la fiction diventa cronaca
Altro che intelligenza artificiale: fino a ieri la sicurezza dei cieli USA si basava su dischetti e software vintage. Dopo decenni, la FAA si decide a cambiare tutto. Una storia vera, incredibile e un po’ imbarazzante
Nel cuore del Sole, a temperature di oltre 15 milioni di gradi, nuclei di idrogeno si fondono continuamente per formare elio, liberando l’energia che illumina e riscalda il nostro pianeta da miliardi di anni. Replicare questo processo sulla Terra rappresenta…
Buone notizie per chi non ci vede più molto bene e vuole tornare a leggere e vedere ma senza bisogno di un intervento con il laser: c’è una startup finlandese che sta finalizzando una tecnologia incredibile per curare alcuni difetti…
Chi era il programmatore 100x di Apple che ha creato MacPaint, QuickDraw e HyperCard. Senza di lui non esisterebbero né Photoshop né il web
Confusa spesso con la memoria fotografica, la memoria eidetica è la capacità naturale di visualizzare immagini mentali con dettagli straordinari. Ma funziona diversamente da come ci hanno fatto credere film e serie TV, è più comune nei bambini e ha poco a che fare con i superpoteri mnemonici
Un accordo da 300 milioni per portare Grok, l’AI di X, nell’app di Pavel Durov. Ma Elon Musk tentenna prima di firmare l’accordo che integrerebbe la sua intelligenza artificiale nella piattaforma di messaggistica con sede a Dubai. A parte i rischi di privacy e sulla moderazione, che senso ha tutto questo?
L’app di Michael Sayman prometteva un rifugio sicuro dai troll e dalle polemiche dei social tradizionali. Ma sostituire le persone con i bot si è rivelata un’idea che non funziona
Apple pubblica i dati annuali sulla sicurezza dell’App Store proprio mentre le autorità la costringono ad aprire il suo ecosistema. I numeri mostrano l’efficacia del “giardino recintato”, ma sollevano interrogativi: protezione o pretesto per il monopolio?
Amazon rivoluziona la robotica industriale. Il nuovo braccio meccanico non si limita a “vedere” gli oggetti ma “li percepisce” fisicamente, aprendo scenari inediti per l’automazione industriale mondiale. Una svolta che va oltre la logistica
