Articoli Caldi
Dall’8 settembre alle 8 del mattino grideremo insieme “Alabarda spaziale!” Il robottone di Go Nagai torna in tv in versione restaurata. Storia, segreti e curiosità del primo anime che ha cambiato per sempre la televisione italiana
La prima versione di prova del nuovo sistema operativo introduce il rivoluzionario design “vetro liquido” e sfondi dinamici. Ma i primi test mostrano consumi elevati sui modelli meno recenti
Il nuovo capitolo della saga fa una scelta controcorrente rispetto al cinema moderno: pellicola analogica e animatroni per riportare la magia dell’originale. Una lezione di come l’innovazione passi anche dal recupero delle tecniche che hanno fatto la storia
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Un accordo da 300 milioni per portare Grok, l’AI di X, nell’app di Pavel Durov. Ma Elon Musk tentenna prima di firmare l’accordo che integrerebbe la sua intelligenza artificiale nella piattaforma di messaggistica con sede a Dubai. A parte i rischi di privacy e sulla moderazione, che senso ha tutto questo?
L’app di Michael Sayman prometteva un rifugio sicuro dai troll e dalle polemiche dei social tradizionali. Ma sostituire le persone con i bot si è rivelata un’idea che non funziona
Apple pubblica i dati annuali sulla sicurezza dell’App Store proprio mentre le autorità la costringono ad aprire il suo ecosistema. I numeri mostrano l’efficacia del “giardino recintato”, ma sollevano interrogativi: protezione o pretesto per il monopolio?
Amazon rivoluziona la robotica industriale. Il nuovo braccio meccanico non si limita a “vedere” gli oggetti ma “li percepisce” fisicamente, aprendo scenari inediti per l’automazione industriale mondiale. Una svolta che va oltre la logistica
Tutto quel che c’è da sapere prima (o dopo) essere andati a cinema a vedere The Final Reckoning, l’ottavo capitolo della saga interpretata da Tom Cruise
Al Google I/O 2025 l’azienda lancia Gemini Ultra a 250 dollari al mese mentre rischia di cannibalizzare il business della ricerca che genera il 77% dei ricavi. Una scommessa da 100 miliardi sul futuro che potrebbe ridefinire Mountain View nel bene o nel male
Ecco il fenomeno del “vibe coding” che sta conquistando gli sviluppatori: meno codice, più intuizione, risultati sorprendenti. Così l’intelligenza artificiale sta cambiando per sempre il mestiere del programmatore
Stimolazione selettiva dei coni retinici permette la percezione di un verde-bluastro con saturazione impossibile. Solo cinque persone hanno visto finora questo colore artificiale che sfida i limiti della visione umana
Il nuovo modello di intelligenza artificiale cinese pesa solo 7 miliardi di parametri ma batte colossi cinque volte più grandi. Un futuro di AI specializzate è alle porte?
OpenAI, Perplexity e Yahoo già in fila per comprare Chrome il browser di Google. Un affare da 50 miliardi che ridisegnerebbe il mercato digitale