Articoli Caldi
Le nuove versioni dei sistemi operativi Apple portano design Liquid Glass e funzioni avanzate, ma richiedono alcune precauzioni fondamentali per un’installazione sicura
La piattaforma di messaggistica più usata al mondo si prepara a cambiare pelle con l’introduzione degli handle prenotabili. Una svolta epocale che ridisegna privacy e identità digitale, avvicinando il servizio di Meta ai concorrenti storici
Sam Altman ha annunciato per il 2026 un lungometraggio d’animazione creato interamente dall’intelligenza artificiale. Niente disegnatori, niente animatori: solo algoritmi e computer per raccontare la storia di un gruppo creature fantastiche
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Se abbiamo bisogno di trovare qualcosa, dove andiamo a cercarlo? Su Google? Sui social? Su ChatGPT e Perplexity? Oppure su Reddit? Ecco come cambia il modo di cercare le informazioni online
Per due secoli, 250 persone hanno vissuto senza notifiche, app e delivery. Poi è arrivato Starlink e il mondo è cambiato anche lì, in mezzo all’Atlantico
Dal 5 ottobre alle 19 grideremo insieme “Alabarda spaziale!” Il robottone di Go Nagai torna in tv in versione restaurata. Storia, segreti e curiosità del primo anime che ha cambiato per sempre la televisione italiana
Un laboratorio colorato, auto volanti, robot parlanti: nel nuovo film Marvel il futuro ha il sapore nostalgico degli anni Sessanta. Ecco tutte le invenzioni rétro che rendono i Fantastici 4 più affascinanti che mai
La prima versione di prova del nuovo sistema operativo introduce il rivoluzionario design “vetro liquido” e sfondi dinamici. Ma i primi test mostrano consumi elevati sui modelli meno recenti
Tre romanzi di fantascienza (per non tacer del saggio) che esplorano mondi che forse diventeranno realtà. Dalla Cina alla Silicon Valley, dagli hacker alle intelligenze artificiali
Il nuovo capitolo della saga fa una scelta controcorrente rispetto al cinema moderno: pellicola analogica e animatroni per riportare la magia dell’originale. Una lezione di come l’innovazione passi anche dal recupero delle tecniche che hanno fatto la storia
Il 19 luglio 1965 veniva aperto al pubblico il tunnel stradale più lungo al mondo sotto una montagna: il Traforo del Monte Bianco. Una storia di precisione ingegneristica, cooperazione internazionale e sfide tecniche che ancora oggi lascia senza fiato
Il sistema SRT-H della Johns Hopkins ha completato con successo otto interventi su cadaveri di maiale, aprendo la strada alla chirurgia completamente automatizzata
La nuova procedura di Enac per i voli Schengen sembra rivoluzionaria, ma in realtà è solo un piccolo passo. Il vero cambiamento sarebbe un’app europea unica per l’identità digitale
