Articoli Caldi
Non è un difetto e nemmeno un bug: ecco svelato il segreto del “verso” più discusso della tecnologia indossabile di Apple
La tecnologia LRAD è stata accusata di essere stata impiegata durante le proteste di Belgrado: ecco cosa sono questi dispositivi, come funzionano e perché il loro utilizzo contro i civili solleva serie preoccupazioni
Nick Bostrom nel 2003 ha aperto la strada a una teoria oggi presa sul serio dalla comunità scientifica: la nostra realtà potrebbe essere un programma. Gli ultimi sviluppi nel quantum computing rafforzano questa ipotesi
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
La tecnologia “trasparente” sta emergendo come una delle tendenze più interessanti nel mondo dei gadget e dell’elettronica di consumo. Permette di creare dispositivi con componenti visibili, offrendo un’esperienza unica sia dal punto di vista estetico che funzionale
Una password dimenticata nel 2013, un wallet inaccessibile e un bug nei generatori di password: ecco come due esperti di sicurezza hanno risolto un rompicapo apparentemente impossibile
La seconda edizione della rassegna dei successi e dei fallimenti tecnologici dell’anno ci regala sorprese e conferme. Ecco tutto quello che è successo nel mondo tech
La foto segnaletica più famosa della storia della tecnologia compie 46 anni. È quella del co-fondatore di Microsoft, arrestato per guida spericolata nel New Mexico. Ed è diventata molto più di un semplice scatto della polizia
Grazie al NORAD anche quest’anno possiamo tracciare la slitta, le renne e i regali in tempo reale. Una storia che nasce da un errore di stampa nel 1955 e che è diventata una delle tradizioni natalizie più amate
Se una multa da 13 miliardi non sembra abbastanza, ci sono una quindicina di altri problemi con la Commissione europea e un po’ di altri enti regolatori europei e di mezzo mondo, Cina e America inclusi
Con l’arrivo del portafoglio digitale nell’app IO ora possiamo digitalizzare i nostri documenti: patente e tessera sanitaria. Ma dal 2025 arriveranno anche carta d’identità, titoli di studio e abbonamenti. Così l’Italia anticipa il piano europeo per l’identità digitale del 2026
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando molti settori, dall’assistenza digitale alla guida autonoma. Ma un utilizzo straordinario sta emergendo in un campo insospettabile: il recupero di antichi testi ritenuti perduti per sempre
Cosa succederebbe se insegnassimo a ChatGPT e agli altri chatbot il diritto italiano ed Europeo? Potremmo semplificare finalmente il nostro ipertrofico sistema normativo?
Come funziona davvero la più importante organizzazione sovranazionale del mondo: una guida per orientarsi tra istituzioni e trattati