Articoli Caldi
Non è un difetto e nemmeno un bug: ecco svelato il segreto del “verso” più discusso della tecnologia indossabile di Apple
Nick Bostrom nel 2003 ha aperto la strada a una teoria oggi presa sul serio dalla comunità scientifica: la nostra realtà potrebbe essere un programma. Gli ultimi sviluppi nel quantum computing rafforzano questa ipotesi
Quando la biologia reinventa l’archivio digitale: il DNA non è più solo il codice della vita. Invece, grazie a una serie di innovazioni tecnologiche sta diventando il sistema di archiviazione del futuro, capace di conservare l’equivalente di Internet in una zolletta di zucchero
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Mentre i computer tradizionali elaborano le informazioni un bit alla volta, la nuova tecnologia sfrutta fenomeni della fisica quantistica per eseguire calcoli impensabili. Ma la strada è ancora lunga prima dell’applicazione pratica, anche se il nuovo chip Majorana 1 di Microsoft forse l’ha accorciata di un bel po’.
Dalla non profit che doveva salvare l’umanità al gigante commerciale valutato 100 miliardi di dollari. La storia dell’esodo degli scienziati idealisti e della metamorfosi di un’azienda simbolo dell’intelligenza artificiale
Gli astronomi hanno scoperto la più grande struttura mai osservata nell’universo vicino: un complesso di ammassi di galassie lungo 1,4 miliardi di anni luce che prende il nome dall’antico sistema di registrazione delle informazioni degli Inca
Il 43% degli smartphone può essere ingannato con una semplice fotografia, ma i problemi di questa tecnologia vanno oltre la vulnerabilità agli attacchi. Ecco perché dovremmo preoccuparci
Dal mondo microscopico degli atomi alle applicazioni di ogni giorno, ecco perché la teoria più rivoluzionaria della fisica moderna è fondamentale per capire il nostro futuro tecnologico
L’azienda di Cupertino domina il mercato degli smartphone ma deve affrontare sfide importanti. Ecco tutti i dati delle vendite del device più importante di Apple
Cosa significa davvero quando un modello di AI viene definito “open source” e perché non è esattamente la stessa cosa del software libero che conosciamo da decenni
“Sono Daniele Dalledonne, ingegnere informatico ipovedente. Grazie al Vision Pro riesce a vedere meglio che con qualsiasi altro aiuto. Ora vi spiego perché”
La partnership tra Apple e SpaceX trasforma lo smartphone in un telefono satellitare. Si parte dagli Stati Uniti per rivoluzionare le comunicazioni mobili
Una startup cinese è riuscita nell’impossibile: creare un modello di AI migliore di ChatGPT spendendo una frazione e usando hardware teoricamente insufficiente. Ma nella storia ufficiale qualcosa non torna. Analizziamo i numeri e le incongruenze di un successo che sta terrorizzando la Silicon Valley