Articoli Caldi
Le nuove versioni dei sistemi operativi Apple portano design Liquid Glass e funzioni avanzate, ma richiedono alcune precauzioni fondamentali per un’installazione sicura
La piattaforma di messaggistica più usata al mondo si prepara a cambiare pelle con l’introduzione degli handle prenotabili. Una svolta epocale che ridisegna privacy e identità digitale, avvicinando il servizio di Meta ai concorrenti storici
Sam Altman ha annunciato per il 2026 un lungometraggio d’animazione creato interamente dall’intelligenza artificiale. Niente disegnatori, niente animatori: solo algoritmi e computer per raccontare la storia di un gruppo creature fantastiche
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Il keynote del 9 settembre con iPhone Air, 17 e tutto il resto, ha mostrato innovazioni significative. Però la sensazione è che l’azienda di Cupertino si stia accontentando di vendere “acqua zuccherata” invece di cambiare il mondo
La calligrafia scompare dalle scuole, i disturbi della scrittura aumentano. Eppure scrivere a mano resta un esercizio prezioso per mente e memoria. Cosa sta succedendo?
Da Steve Jobs all’intelligenza artificiale: quando la metafora più brillante della Silicon Valley si aggiorna per i tempi che corrono
Una barriera biogeografica misteriosa a 47 gradi nord impedisce ad alcune meduse degli abissi di oltrepassare quella latitudine. Perché gli oceani sono una cosa complessa
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal forum Ambrosetti di Cernobbio, ha paragonato i giganti del tech alle antiche Compagnie delle Indie. È vero?
Trentacinque anni prima del primo negozio di Cupertino, Adriano Olivetti e Carlo Scarpa inventavano il concetto di flagship store in Piazza San Marco. Una lezione di stile che Steve Jobs ha studiato e reinterpretato
Negli Usa AOL chiude il dial-up dopo 34 anni. Con la dismissione del suo servizio si chiude simbolicamente l’era delle connessioni a 56k che hanno portato milioni di persone online. Ma a qualcuno serve ancora
Con 55 miliardi già evaporati, il metaverso di Meta rimane sospeso tra utopia e resa dei conti: un esperimento che rischia di diventare simbolo di un’epoca di illusioni tecnologiche
Il browser che compete con Chrome dipende paradossalmente dal colosso di Mountain View per l’85% delle sue entrate. Una sentenza antitrust potrebbe cambiare tutto
Per la scienza la probabilità di vita extraterrestre nell’universo è alta, ma non l’abbiamo mai incontrata. È un paradosso che mette in discussione il nostro posto nel cosmo. Proviamo a capirci qualcosa di più
