Articoli Caldi
Dall’8 settembre alle 8 del mattino grideremo insieme “Alabarda spaziale!” Il robottone di Go Nagai torna in tv in versione restaurata. Storia, segreti e curiosità del primo anime che ha cambiato per sempre la televisione italiana
La prima versione di prova del nuovo sistema operativo introduce il rivoluzionario design “vetro liquido” e sfondi dinamici. Ma i primi test mostrano consumi elevati sui modelli meno recenti
Il nuovo capitolo della saga fa una scelta controcorrente rispetto al cinema moderno: pellicola analogica e animatroni per riportare la magia dell’originale. Una lezione di come l’innovazione passi anche dal recupero delle tecniche che hanno fatto la storia
Esplora le CATEGORIE
Altro da non perdere
Il sistema SRT-H della Johns Hopkins ha completato con successo otto interventi su cadaveri di maiale, aprendo la strada alla chirurgia completamente automatizzata
La nuova procedura di Enac per i voli Schengen sembra rivoluzionaria, ma in realtà è solo un piccolo passo. Il vero cambiamento sarebbe un’app europea unica per l’identità digitale
Copilot scrive già il 30% del codice e il 95% è previsto entro il 2030. L’intelligenza artificiale riorganizza l’azienda, dal call center sino ai ruoli pregiati dei programmatori. I tagli al personale, con enormi risparmi, vogliono dire che i lavoratori umani, soprattutto se sono giovani, non servono più?
Il co-fondatore di Twitter Jack Dorsey presenta Bitchat, un’app che funziona solo via Bluetooth, senza internet né server. Una rete mesh peer-to-peer che promette di resistere a censura e sorveglianza, ma deve ancora convincere gli utenti
Il processore cinese Zuchongzhi 3.0 promette prestazioni un milione di volte superiori al processore Willow di Google, ma la vera sfida del calcolo quantistico rimane un’altra. Ecco perché questa tecnologia è ancora lontana dalle applicazioni pratiche
Una nuova cometa interstellare, 3I/ATLAS, attraversa il sistema solare per fortuna senza pericoli. La sua scoperta avviene grazie a un sofisticato sistema di sorveglianza spaziale che veglia 24 ore su 24 sulle minacce cosmiche. Ecco come funziona la nostra sentinella dello spazio
Ok, ancora non potete chiudere i pantaloni, il vestito o lo zainetto in maniera automatica, però ci siamo sempre più vicini. YKK è la più importante azienda giapponese della quale non avete mai sentito parlare sta portando avanti infarti una…
Denis Villeneuve dirigerà il nuovo capitolo della storia dell’agente segreto britannico dopo l’era Daniel Craig. Ecco i gadget iconici e scene leggendarie di una saga che dal 1962 ha definito il cinema di spionaggio
Con la più grande camera digitale mai costruita e un campo visivo senza precedenti, l’osservatorio cileno Vera C. Rubin rivoluzionerà l’astronomia promettendo di mappare il cielo meridionale ogni tre giorni per dieci anni. Un progetto da 800 milioni di dollari che potrebbe riscrivere la nostra comprensione del cosmo
Ancora più sexy di Brad Pitt: Apple trasforma il 15 Pro in uno strumento per Hollywood, portando le riprese di Formula 1 a un livello mai visto prima in un film da 200 milioni di dollari