Dispositivi segreti per chi lavora in sicurezza. Esistono iPhone senza occhi, letteralmente privi di fotocamere anteriori e posteriori, ma non li produce Apple. Questi dispositivi vengono modificati da aziende specializzate che rimuovono fisicamente i sensori fotografici per rispondere a esigenze di sicurezza molto specifiche. La domanda proviene principalmente da settori dove scattare foto potrebbe rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale o industriale. Il fenomeno, iniziato intorno al 2010 con l’iPhone 4, continua a crescere con kit di conversione disponibili anche per modelli più recenti.

Ma perché qualcuno dovrebbe voler rimuovere una delle funzionalità più apprezzate degli smartphone moderni? La risposta sta nelle rigorose policy di sicurezza di impianti nucleari, piattaforme petrolifere, basi militari e fabbriche hi-tech, dove la possibilità di fotografare è severamente vietata. Questi luoghi sensibili spesso proibiscono del tutto i dispositivi mobili oppure richiedono che siano privi di capacità fotografiche.

Il problema è che oggi fare a meno dei telefoni è praticamente impossibile, perché sono strumenti di comunicazione ma anche di coordinamento fondamentali per qualsiasi attività lavorativa. Così, negli ambienti top-secret o comunque sottoposti a policy di sicurezza elevate, c’è il rischio che gli smartphone possano essere usati per violare queste policy. Infatti, in alcuni ambienti non si devono poter scattare delle foto o girare video. La rimozione completa delle video-fotocamere elimina qualsiasi rischio di violazione, accidentale o intenzionale, di aree riservate. Insomma, rimuovere la fotocamera serve ai datori di lavoro per far accedere i dipendenti ad aree sensibili dove la privacy è sacra e, di converso, la fotografia è proibita.

Tabella: Smartphone senza fotocamera – iPhone vs Android

CaratteristicaiPhoneAndroid
Produzione ufficialeNo (solo modifiche aftermarket)Sì (alcuni modelli specifici)
Modelli disponibiliiPhone 4/4S fino a SE 2020Ampia gamma, inclusi modelli recenti
Facilità di modificaComplessa, specialmente nei modelli recentiRelativamente più semplice, specialmente dispositivi modulari
Costo medio4-5 volte il prezzo standard2-3 volte il prezzo standard
Certificazioni di sicurezzaDisponibili da terze partiDisponibili sia ufficiali che da terze parti
Diffusione geograficaMedio Oriente, impianti petroliferi, basi militari occidentaliPiù diffusi globalmente, incluso settore governativo di vari Paesi

La procedura di modifica è sorprendentemente complessa e non si limita a disabilitare l’app Fotocamera. I tecnici specializzati aprono il dispositivo, rimuovono fisicamente i moduli delle fotocamere e sostituiscono le parti esterne con versioni prive dei rispettivi fori. Questa modifica radicale mantiene tutte le altre funzionalità dello smartphone, permettendo comunicazioni e accesso ai dati senza possibilità di catturare immagini.

Il costo di queste trasformazioni non è trascurabile. Anzi, alle volte è elevatissimo, raggiungendo spesso il quadruplo del prezzo originale. Aziende come NonCam di Singapore offrono sia dispositivi già modificati che kit di conversione fai-da-te per modelli come iPhone SE (2020), iPhone 8, 7 e 6S. I kit costano mediamente 250 dollari, mentre un iPhone completamente modificato può superare i mille dollari, certificazione di sicurezza inclusa.

Gli smartphone Android non sono da meno, in questo particolare mercato di nicchia. La loro architettura spesso modulare, come nel caso di FairPhone, rende la conversione tecnicamente più semplice rispetto agli iPhone. Alcuni produttori propongono persino modelli specificamente progettati senza fotocamera per questi utilizzi professionali, con prezzi generalmente più contenuti rispetto alle controparti Apple modificate.

Tabella: Settori che utilizzano smartphone senza fotocamera

SettoreMotivazioneTipo di dispositivo preferito
Impianti nucleariPrevenzione spionaggio industrialeiPhone modificati (modelli recenti)
Piattaforme petrolifereSicurezza contro esplosioni e spionaggioEntrambi, con preferenza per Android resistenti
Basi militariSicurezza nazionaleiPhone modificati con certificazione
Centri R&D industrialiProtezione proprietà intellettualeVaria secondo policy aziendale
Sedi governativeSicurezza delle informazioniPrincipalmente dispositivi Android certificati
Scuole e istituzioni religiosePrivacy e concentrazioneAndroid economici senza fotocamera

Il fenomeno dei telefoni senza occhi rappresenta una curiosa intersezione tra alta tecnologia e necessità di sicurezza in un mondo sempre più connesso. Mentre la maggior parte dei consumatori insegue l’ultimo modello con fotocamere sempre più potenti, esiste un mercato parallelo che va nella direzione opposta, sacrificando intenzionalmente una funzionalità primaria in nome della riservatezza. Questa nicchia, lungi dall’essere marginale, rivela quanto le esigenze di sicurezza industriale, militare e governativa possano influenzare persino l’evoluzione di dispositivi consumer come gli smartphone.

Forse, in un futuro non troppo lontano, vedremo i principali produttori offrire ufficialmente versioni “blind“, cieche, dei loro flagship, riconoscendo finalmente che, in alcuni contesti, l’assenza di una funzione può valere più della sua presenza.

Alcune delle fonti di questo articolo: