Un risparmio da 500 miliardi di dollari, un taglio di novemila posti di lavoro e un investimento di 80 miliardi. Microsoft ha deciso di sfruttare l’intelligenza artificiale annunciando contemporaneamente di voler licenziare circa il 4% della sua forza lavoro mentre incanala parte delle risorse appena liberate in un investimento infrastrutturale per potenziare l’intelligenza artificiale.
I tagli e i risparmi investono soprattutto l’area dei call center di Microsoft e sono frutto di una strategia portata avanti dall’azienda per un utilizzo strategico dell’intelligenza artificiale nelle operazioni di assistenza ai clienti. Un investimento che riduce i costi ma che, secondo l’azienda, sta anche aumentando sia la soddisfazione dei clienti che quella dei dipendenti.
L’azienda ha infatti liberato i dipendenti che ancora operano nei servizi di call center da una serie di funzioni più meccaniche e ripetitive, e al tempo stesso, automatizzando i servizi, è in grado di seguire con maggiore attenzione i clienti minori (più piccoli o che usano solo una piccola percentuale dei servizi erogati da Microsoft) che altrimenti riceverebbero meno attenzione.
La rivoluzione AI
Si parte dal call center ma in realtà non ci si ferma. Microsoft sta portando avanti una trasformazione del modo con il quale opera che ha un impatto enorme sui suoi conti economici grazie all’intelligenza artificiale. Ad esempio nell’area vendite, secondo gli analisti, l’azienda grazie a Microsoft Copilot sta risparmiando decine di milioni di dollari all’anno e riducendo contemporaneamente il carico della sua forza vendita in media di quattro ore a settimana per addetto. L’uso dell’intelligenza artificiale sta portando a un aumento del ritorno sull’investimento fatto dall’azienda in Copilot che non solo è positivo, ma anche più che proporzionale.
I dati finanziari analizzati dagli esperti dicono infatti che l’uso di Copilot in maniera trasversale sta generando ritorni interni misurabili (fino a +241% rispetto all’investimento) rendendo la tecnologia uno strumento che sta non solo aiutando l’azienda a fare di più, ma anche a spendere meno. Uno strumento per rendere più efficienti le attività, insomma, e ridurre tutti i costi. Inclusi quelli del personale.

L’elettricità della nostra epoca
Visti i crescenti risultati, Microsoft ha deciso di aumentare gli investimenti nell’AI nell’anno fiscale 2025, con un budget che oggi arriva a 80 miliardi di dollari e servirà per costruire nuovi centri di calcolo pensati esclusivamente per l’addestramento e il funzionamento dei modelli di AI. Oltre la metà di questo investimento è pensato per gli Stati Uniti e si aggiunge ai 50 miliardi già spesi l’anno precedente sempre per le infrastrutture. Microsoft vuole rafforzare la sua posizione, anche perché i concorrenti stanno accelerando molto velocemente: AWS di Amazon e Google spingono moltissimo infatti, mentre i partner tecnologici per l’AI di Microsoft (cioè OpenAI, Anthropic e xAI) hanno bisogno di sempre più “potenza di fuoco” nei data center.
Secondo il presidente di Microsoft, Brad Smith, questa espansione nelle infrastrutture è fondamentale per garantire all’azienda e agli Stati Uniti una posizione di leadership nella corsa all’intelligenza artificiale, che ha definito “l’elettricità della nostra epoca“. Il principale concorrente è la Cina, che però viene rallentata dai divieti di importazione delle tecnologie chiave nel settore dei semiconduttori (GPU e altre componenti dei centri di calcolo oltre ai processi produttivi necessari per realizzarle) che rimangono di dominio esclusivo degli Usa e di pochi altri paesi come Taiwan, il Giappone e la Corea del Sud.
L’impatto sui posti di lavoro
La vera domanda che viene fuori però riguarda l’occupazione. Questa rivoluzione sta per travolgere milioni di lavoratori? Certamente sì per quanto riguarda lavori facilmente automatizzabili, come è sempre successo nel corso delle rivoluzioni industriali a partire dall’Ottocento. Tuttavia, questa volta aziende come Microsoft dimostrano che l’automazione può cogliere anche un’area considerata finora ad alto valore aggiunto: il lavoro dei programmatori.
Microsoft sostituirà i suoi programmatori con l’AI? Lo sta già facendo? La risposta è complessa e va contestualizzata, perché non è un semplice “sì” o “no”. A cambiare, infatti, è il modo con cui si lavora allo sviluppo del software.

Già oggi l’AI ha cominciato a scrivere una parte significativa del codice: secondo le dichiarazioni ufficiali dello stesso numero uno dell’azienda, Satya Nadella, oggi tra il 20% e il 30% del codice nei repository interni di Microsoft è generato dalle AI. In prospettiva, secondo quanto ha dichiarato il responsabile per la tecnologia di Microsoft, Kevin Scott, arriveremo al 95% del codice scritto da sistemi di intelligenza artificiale. L’orizzonte entro il quale questo dovrebbe accadere è il 2030.
È vero che Microsoft sta licenziando e soprattutto sta ristrutturando. L’azienda aveva annunciato il licenziamento di circa seimila dipendenti, di cui oltre il 40% erano ingegneri del software. Questi tagli sono avvenuti parallelamente all’aumento dell’uso di AI per la scrittura del codice. Quindi sì, l’impatto sui posti di lavoro c’è, eccome.
Pro e contro
Aspetto dell’automazione AI | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Call center e assistenza clienti | Riduzione dei costi, risposta più rapida, copertura H24 | Perdita di posti di lavoro nei ruoli di primo livello |
Programmazione software | Aumento produttività, riduzione tempi di sviluppo, supporto ai senior | Riduzione di ruoli junior, minor accesso formativo ai compiti base |
Attività ripetitive e standardizzate | Efficienza, eliminazione degli errori umani, maggiore affidabilità | Automatizzazione dei ruoli entry-level, rischio di polarizzazione delle skill |
Customer care per clienti minori | Maggiore attenzione anche a clienti poco redditizi | Disumanizzazione parziale del rapporto col cliente |
Riduzione forza lavoro | Riorganizzazione strategica, reimpiego risorse su attività ad alto valore | Impatti sociali e occupazionali significativi |
Nuove competenze richieste | Opportunità di aggiornamento e crescita professionale | Pressione su chi non riesce a riqualificarsi in tempo utile |
Codice generato da AI (Copilot) | Maggiore velocità, minori costi di sviluppo | Difficoltà nel controllo qualità e nella comprensione profonda del codice |
Sostituire solo in parte?
Microsoft promuove l’uso di strumenti come Copilot e soluzioni di automazione per aumentare la produttività degli sviluppatori, automatizzare compiti ripetitivi e accelerare i cicli di sviluppo. Ma non è completamente vero che i programmatori verranno davvero “sostituiti”. Almeno, non completamente.
Infatti, l’AI è sempre più capace di generare codice, ma non è in grado di sostituire la creatività, il giudizio e la capacità di risolvere problemi complessi tipiche degli esseri umani. Bill Gates, co-fondatore di Microsoft, ha affermato che la programmazione resterà una professione umana anche tra 100 anni, proprio per queste ragioni.
Invece, l’AI sta cambiando le competenze richieste: i programmatori devono sempre più saper collaborare con strumenti AI, supervisionare il codice generato e concentrarsi su compiti ad alto valore aggiunto come l’architettura, la progettazione e la risoluzione di problemi complessi. Le attività più ripetitive e standardizzate sono le più esposte all’automazione. I ruoli junior o focalizzati su task semplici sono quelli che rischiano maggiormente di essere ridotti o trasformati.
Microsoft non sta sostituendo completamente i programmatori con l’AI, ma sta accelerando una trasformazione del settore, dove l’AI è una forza di automazione e supporto, non un rimpiazzo totale degli sviluppatori umani. I problemi, casomai, sono altri: come formare i giovani se tutte le funzioni più semplici, quelle di solito dalle quali si comincia, sono completamente automatizzate?
Alcune fonti di questo articolo:
- https://finimize.com/content/microsoft-leverages-ai-for-massive-savings-and-workforce-streamlining
- https://www.tipranks.com/news/the-fly/microsoft-said-ai-saved-500m-in-call-centers-last-year-bloomberg-reports-thefly
- https://blogs.microsoft.com/blog/2025/04/28/how-agentic-ai-is-driving-ai-first-business-transformation-for-customers-to-achieve-more/
- https://www.microsoft.com/en/customers/story/24281-banco-de-la-ciudad-de-buenos-aires-microsoft-365-copilot
- https://news.bloomberglaw.com/ip-law/microsoft-touts-500-million-in-ai-savings-while-slashing-jobs
- https://www.gurufocus.com/news/2967613/microsoft-msft-leverages-ai-to-boost-call-center-efficiency-msft-stock-news
- https://www.binance.com/en/square/post/26721901386010
- https://www.newsbytesapp.com/news/business/microsofts-ai-savings-amid-job-cuts/tldr
- https://www.microsoft.com/insidetrack/blog/the-500-billion-challenge-inside-the-modernization-of-microsoft-treasurys-backend-infrastructure/
- https://blogs.microsoft.com/blog/2025/04/22/https-blogs-microsoft-com-blog-2024-11-12-how-real-world-businesses-are-transforming-with-ai/
- https://x.com/BrodyFord_/status/1942997512349970708
- https://news.microsoft.com/ai-in-action/
- https://www.gurufocus.com/news/2967624/microsoft-msft-saves-500-million-using-ai-in-call-centers
- https://www.bloomberg.com/professional/insights/data/microsofts-ai-copilot-is-beginning-to-automate-the-coding-industry/
- https://www.valtech.com/career/jobs/4632206101/
- https://devblogs.microsoft.com/premier-developer/how-does-generative-ai-impact-developer-experience/
- https://www.youtube.com/watch?v=9iz3CaOSb28
- https://www.microsoft.com/en-us/microsoft-copilot/copilot-101/ai-automation
- https://thephrasemaker.com/2025/07/03/microsoft-is-quietly-replacing-developers-with-ai-and-the-layoffs-are-just-beginning/
- https://www.marketplace.org/story/2025/05/19/can-ai-take-your-coding-job
- https://blogs.microsoft.com/blog/2025/05/19/microsoft-build-2025-the-age-of-ai-agents-and-building-the-open-agentic-web/
- https://www.reddit.com/r/cscareerquestions/comments/1kqrell/bill_gates_says_ai_wont_replace_programmers/
- https://shiftasia.com/column/how-microsoft-build-2025-redefines-software-development-with-ai-and-automation/
- https://www.valtech.com/en-in/career/jobs/microsoft-ai-and-automation-specialist-6061069/