La chiusura dello sviluppo di Nova Launcher rappresenta molto più della semplice fine di un’applicazione Android: segna il tramonto di una filosofia che ha reso la piattaforma di Google diversa da ogni altro sistema operativo mobile (cioè soprattutto iOS di Apple). Per quattordici anni Nova ha incarnato l’idea che un telefono debba adattarsi alle esigenze del suo proprietario, non il contrario.
I launcher personalizzati nascono proprio da questa visione ribelle: strumenti che permettono di sostituire completamente l’interfaccia predefinita del produttore con qualcosa di radicalmente diverso, più efficiente o semplicemente più bello e personalizzabile secondo i gusti personali.
Mentre Samsung impone One UI, Xiaomi spinge MIUI e OnePlus propone OxygenOS, i launcher indipendenti offrono una via di fuga dalla standardizzazione imposta dall’alto. E permettono di trasferire l’esperienza d’uso da un telefono all’altro, a prescindere dalla marca: lo stesso launcher anche se si passa da Samsung a Xiaomi, per esempio.

La comunità dei modder Android ha sempre visto nei launcher alternativi il primo passo verso la liberazione del proprio dispositivo. Prima ancora di parlare di root o ROM personalizzate, installare un launcher diverso (che poi è una semplice applicazione che si scarica dal Play Store e non comporta nessuna modifica al firmware del telefono) significa prendere il controllo dell’esperienza quotidiana: decidere quante icone mostrare nella home, come organizzare il drawer delle app, quali gesture attivare per lanciare funzioni specifiche.
Nova Launcher eccelleva proprio in questa granularità ossessiva del controllo, permettendo di modificare ogni singolo pixel dell’interfaccia con precisione chirurgica. La sua popolarità derivava dalla capacità di trasformare un economico telefono cinese nell’esperienza fluida di un Pixel, o di rendere un costoso flagship Samsung libero dalle pesantezze della sua interfaccia proprietaria.
L’open source mancato e il futuro della personalizzazione
Il tentativo fallito di rendere Nova Launcher open source solleva questioni fondamentali sul futuro della personalizzazione Android. Kevin Barry stava preparando il codice (ci ha lavorato per mesi e mesi) per consegnarlo alla community quando Branch ha imposto lo stop, tradendo le promesse pubbliche e condannando il progetto all’obsolescenza programmata.
L’open source avrebbe garantito l’immortalità del launcher attraverso fork e sviluppi comunitari, come successo con progetti leggendari quali CyanogenMod che hanno vissuto multiple reincarnazioni. Invece Nova rimarrà congelato nel tempo, destinato a diventare incompatibile con le future versioni di Android mentre i suoi cinquanta milioni di utenti dovranno cercare alternative.

E quale potrebbe essere una alternativa? Ne segnaliamo solo una, la più particolare e a nostro avviso innovativa: Niagara Launcher. Sviluppato da un giovane programmatore tedesco, Niagara si presenta come l’erede spirituale più interessante, ma con una filosofia completamente opposta: dove Nova puntava sulla personalizzazione totale, Niagara impone una visione minimalista e verticale dell’interfaccia.
Abbiamo usato a lungo questa soluzione e ne siamo rimasti affascinati: la lista a cascata delle applicazioni che permette di facilitare l’uso a una mano sola di telefoni con schermi importanti, l’elegante sistema di notifiche integrate sotto le icone, la fluidità delle gesture laterali creano un’esperienza che non cerca di replicare il desktop tradizionale ma reinventa il modo stesso di interagire con lo smartphone.
Launcher a confronto
Caratteristica | Launcher generico OEM | Launcher Vanilla (stock Android) | Nova Launcher | Niagara Launcher |
---|---|---|---|---|
Personalizzazione | Limitata, con tema e funzioni OEM | Di base, interfaccia pulita Google | Altissimo livello, temi, widget, gestures | Minimalista, design pulito e funzionale |
Interfaccia | Spesso pesante e con bloatware | Pulita e semplice | Personalizzabile, incluse animazioni | Minimal e ottimizzato per l’uso a una mano |
App drawer | Varie modalità, spesso con bloatware | Swipe up con griglia app | Griglia app, gestibile, temi supportati | Lista verticale semplificata |
Supporto widget | Variabile, spesso limitato | Completo | Molto flessibile, supporto avanzato | Supporto widget base con focus su semplicità |
Performance | Variabile, spesso non ottimizzato | Ottimizzata per device Pixel | Buona, ottimizzata | Molto leggera e veloce |
Notifiche integrate | Spesso no integrazione diretta | Limitata | Notifiche pop-up nel launcher | Notifiche embedded con risposte rapide |
Focus d’uso | Variegato, dipende OEM | Esperienza pura Android | Personalizzazione avanzata per power user | Semplicità e minimalismo daily user |
Prezzo | Gratis | Gratis | Gratis + opzione Prime a pagamento | Gratis + pro a pagamento |
La versione Pro (che non è necessario avere per usare in maniera soddisfacente Niagara: altro motivo per cui ci piace) è costosa ma sblocca funzionalità avanzate e permette, usando anche delle altre app di personalizzazione del telefono, creare una interfaccia completamente su misura. Una rice come solo Linux permette nell’ambito dei PC.
Tuttavia, già la versione gratuita dimostra come sia possibile ripensare radicalmente l’interfaccia mobile senza compromettere l’usabilità, anzi migliorandola attraverso la sottrazione piuttosto che l’aggiunta di elementi. Insomma, Nova ieri e Niagara oggi ci piacciono proprio per questo: sono innovativi e indipendenti.
Alcune fonti di questo articolo:
- https://play.google.com/store/apps/details?id=com.teslacoilsw.launcher&hl=it&pli=1
- https://novalauncher.com
- https://play.google.com/store/apps/details?id=bitpit.launcher&hl=it
- https://help.niagaralauncher.app
- https://help.niagaralauncher.app/article/40-niagara-pro-features
- https://9to5google.com/2025/09/08/nova-launcher-shutting-down/
- https://www.androidpolice.com/androids-most-beloved-launcher-may-be-done-for-good/
- https://www.techradar.com/phones/android/nova-launcher-is-seemingly-shutting-down-so-here-are-some-alternatives
- https://www.makeuseof.com/best-nova-launcher-alternatives/
- https://www.androidauthority.com/nova-launcher-will-be-missed-3595724/
- https://www.theverge.com/news/773937/nova-launcher-founder-left-kevin-barry-branch-open-source-android
- https://www.reddit.com/r/androidapps/comments/w6ct24/the_definitive_android_launcher_comparison_table/
- https://www.reddit.com/r/androidapps/comments/mw8t23/niagara_launcher_vs_nova_launcher_full_comparison/