Nel 2025, mentre l’industria cinematografica corre verso l’intelligenza artificiale e gli effetti digitali sempre più sofisticati, Jurassic World – La Rinascita fa una scelta che sembra anacronistica: tornare alla pellicola analogica Kodak e agli animatronici. Ma dietro questa apparente nostalgia si nasconde una strategia tecnologica raffinata che il regista Gareth Edwards e il direttore della fotografia John Mathieson hanno messo a punto per ridare autenticità a uno dei più noti e redditizi franchise di Steven Spielberg che rischiava di perdere la sua magia originale. A oggi la serie ha fatturato 6 miliardi di dollari, con il primo film che è stata la prima pellicola a superare il miliardo.
L’atmosfera di una volta
La decisione di girare su pellicola non è un vezzo estetico ma una necessità narrativa. La pellicola Kodak conferisce al film quel “respiro” visivo e quei colori terrosi che caratterizzavano il capolavoro di Spielberg del 1993. Eliminando l’effetto “schermo verde” tipico del digitale, gli ambienti creati per la Ile Saint-Hubert (l’isola dove è ambientata la storia) acquisiscono una densità cromatica e una naturalezza che fa dimenticare allo spettatore di trovarsi davanti a una ricostruzione. È il calore della pellicola a rendere credibile il mondo perduto dei dinosauri, non la fredda perfezione dei pixel.

Ancora più significativo è il ritorno massiccio agli animatronici di nuova generazione. Questi dinosauri meccanici, eredi diretti di quelli creati da Stan Winston per Spielberg, rappresentano la sintesi perfetta tra innovazione e tradizione. Sono dei grandi modelli animati, dei pupazzi-robot molto sofisticati e realistici anche dal vivo. La loro presenza fisica sul set non solo aiuta gli attori a interagire con creature tangibili, ma restituisce quella tridimensionalità “fisica” che nessuna computer grafica, per quanto sofisticata, riesce a simulare completamente.
Gli animatronici bisogna però anche saperli usare, e la produzione di Amblin Entertainment è maestra in questo ambito. La divisione dei compiti tra animatronici e CGI richiede infatti una maturità tecnica notevole. Le creature meccaniche dominano le scene intime e di tensione, quelle dove ogni movimento muscolare, ogni contrazione della pelle deve trasmettere emozione. La CGI di Industrial Light & Magic interviene invece nelle sequenze d’azione, dove la dinamicità e la spettacolarità prevalgono sul dettaglio anatomico. Questa alternanza non è casuale: è il frutto di trent’anni di esperienza che hanno insegnato ai creatori del franchise quando privilegiare il fisico e quando affidarsi al digitale.
Virtuale o reale?
Il lavoro di ILM merita una menzione particolare per la capacità di fondere i due approcci. Ogni animatronico è stato progettato con la consulenza di paleontologi per garantire precisione scientifica nei movimenti di muscoli, tendini e legamenti. Parallelamente, la raccolta di dati precisi dalle location reali ha permesso di creare ambienti virtuali fedeli dove inserire i dinosauri digitali senza soluzione di continuità.

Jurassic World – La Rinascita (2025)
Estremi film | Protagonisti (Attori) | Innovazioni tecnologiche |
---|---|---|
Uscito nel 2025, diretto da Gareth Edwards | Scarlett Johansson (Zora Bennett), Mahershala Ali (Duncan Kincaid), Jonathan Bailey (Dr. Henry Loomis) | Uso combinato di animatronici avanzati e CGI ultra realistici |
Settimo film del franchise Jurassic Park | Rupert Friend, Manuel Garcia-Rulfo e altri nel cast di supporto | Girato su pellicola analogica Kodak 35mm per un look visivo caldo e naturale |
Ambientazione su Isola Saint-Hubert, isola proibita con dinosauri ibridi geneticamente modificati | Film prodotto da Steven Spielberg e Frank Marshall | Effetti visivi curati da Industrial Light & Magic con simulazioni dettagliate di muscolatura e pelle digitale |
Dinosauro vecchio fa buon brodo
La Rinascita dimostra che l’innovazione cinematografica non coincide necessariamente con l’adozione delle tecnologie più recenti. A volte significa saper combinare intelligentemente vecchio e nuovo, analogico e digitale, meccanico e virtuale. Il risultato è un film che riesce a parlare contemporaneamente alla generazione cresciuta con Spielberg e a quella abituata agli effetti spettacolari dei blockbuster moderni.

Questa scelta tecnologica si inserisce perfettamente nella strategia di rilancio della saga. Dopo anni di sequel che avevano privilegiato la spettacolarità digitale a scapito dell’emozione (i film di “Jurassic World”), il ritorno alle origini tecniche rappresenta anche un ritorno alle origini narrative: la meraviglia di fronte alla vita che rinasce e il terrore primordiale di fronte a predatori perfetti.
E poi, diciamocelo: in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale promette di rivoluzionare anche il cinema, Jurassic World – La Rinascita ricorda che alcune emozioni nascono dal contatto fisico con la materia, dal peso reale di una creatura che respira davvero sul set. È una lezione preziosa per un’industria che rischia di dimenticare che dietro ogni pixel deve esserci sempre un po’ di umanità. Facendoci rivivere la passione di andare in sala a vedere il “vero” sequel del primo Jurassic Park.
Alcune fonti per questo articolo:
- https://www.nationalgeographic.it/jurassic-world-la-rinascita-la-saga-che-ha-ispirato-intere-generazioni-di-paleontologi
- https://www.galaxyaddicted.it/2025/07/jurassic-world-la-rinascita-tra-effetti-visivi-scene-intense-e-nuove-sfide-per-il-cast/
- https://www.badtaste.it/focus/gli-effetti-visivi-di-jurassic-world-spiegati-dai-realizzatori
- https://www.rottentomatoes.com/m/jurassic_world_rebirth
- https://www.imdb.com/it/title/tt31036941/reviews/
- https://www.ign.com/articles/jurassic-world-rebirth-review-scarlett-johansson-mahershala-ali
- https://www.nytimes.com/2025/07/01/movies/jurassic-world-rebirth-review.html