Durante tutta lla vigilia di Natale (e anche un po’ dopo, grazie ai fusi orari) potete seguire in diretta il viaggio di Babbo Natale attorno al mondo. Non è una favola: grazie al sistema di tracciamento del NORAD (il North American Aerospace Defense Command) è possibile vedere in tempo reale dove si trova la slitta e quanti regali sono stati consegnati. L’anno scorso sono stati quasi 8 miliardi. Ma la storia di come tutto questo sia diventato possibile è ancora più affascinante del servizio stesso, perché nasce tutto da un piccolo errore dalle enormi conseguenze.

L’errore che cambiò il Natale

Era il 24 dicembre 1955 quando il colonnello Harry Shoup, in servizio presso il centro di comando della Continental Air Defense (CONAD) di Colorado Springs, iniziò a ricevere strane telefonate. All’altro capo del telefono c’erano bambini che chiedevano di parlare con Babbo Natale. Il motivo? Un negozio della catena Sears aveva pubblicato un annuncio sul giornale locale con un numero di telefono sbagliato – proprio quello del centro di comando militare.

La magia di un colonnello. Invece di arrabbiarsi o riagganciare, il colonnello Shoup fece qualcosa di straordinario: decise di stare al gioco. Disse ai bambini che sì, i radar militari stavano effettivamente rilevando qualcosa di particolare nei cieli. E chiese ai suoi uomini di fornire aggiornamenti sulla posizione di Babbo Natale a ogni bambino che chiamava.

L'home page del Norad Tracks Santa sembra uscita dagli anni Novanta (e in effetti...)
L’home page del Norad Tracks Santa sembra uscita dagli anni Novanta (e in effetti…)

Una nuova tradizione globale

Quello che nacque come un errore di stampa è diventato oggi una delle più grandi operazioni di intrattenimento natalizio al mondo. Il programma coinvolge migliaia di volontari che ogni Vigilia di Natale rispondono a oltre 70mila telefonate e 12mila email provenienti da più di 200 paesi. Il sito web, disponibile in nove lingue tra cui l’italiano, permette di seguire il viaggio di Babbo Natale con aggiornamenti ogni ora e video in computer grafica che mostrano la slitta che sorvola i luoghi più famosi del mondo.

Ma come funziona il tracciamento? È presto detto. Il sistema si è evoluto enormemente negli anni. Dai semplici radar militari si è passati a un sistema multimediale che integra mappe interattive, video in alta definizione e aggiornamenti in tempo reale sui social media. Ogni anno vengono introdotte nuove funzionalità: dal 2023, ad esempio, c’è anche l’integrazione con delle chat per rispondere alle domande dei bambini più curiosi.

Un ponte fra tradizione e modernità

È diventata così una specie di tradizione natalizia. E non è una cosa da poco. Infatti, come ha osservato il professor Gerry Bowler dell’Università di Manitoba, il NORAD Tracks Santa rappresenta una delle rare aggiunte moderne alla tradizione di Babbo Natale che ha davvero attecchito nell’immaginario collettivo. Ha preso un elemento classico (il viaggio intorno al mondo nella notte della Vigilia) e l’ha portato nell’era moderna attraverso la tecnologia, senza perdere nulla della sua magia.

Quindi alla vigilia di Natale, mentre i bambini di tutto il mondo si prepareranno ad andare a dormire, potrete collegarvi al sito noradsanta.org per seguire il viaggio più magico dell’anno. E mentre i volontari del NORAD risponderanno alle migliaia di chiamate, potrete pensare che tutto questo esiste grazie a un errore di stampa e al cuore grande di un colonnello che ha saputo vedere la magia dove altri avrebbero visto solo un fastidio.